GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] aperto il dissidio tra la Sede apostolica e Federico Barbarossa e nella riedificazione della città. Grande risonanza ebbero i provvedimenti da n. 2; Pergamene milanesi dei secoli XII-XIII, Milano 1984-96, II, a cura di L. Zagni, nn. XVI, XVIII; IV, a ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] Firenze, tuttavia, il B. non ebbe grandi difficoltà: il debole governo di il nunzio fosse affiancato nella visita da due prelati veneziani, il vescovo di Verona Agostino Valier e quello di Padova Federico quello tra il Báthory e Rodolfo II, nato dall ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] grande portata, tuttavia, lo allontanò da Roma. Infatti, con l'appoggio militare spagnolo e il benestare del pontefice, il Santa Chiesa m. Federico Fregoso nella Pistola '500 italiano, in La corte e il "Cortegiano", II, Un modello europeo, a cura di ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] sotto la protezione di Federico III d'Aragona. La grande protettore, il card. Giacomo Colonna, morto il 12 ag. 1318, ritornò in Italia. Si era rifiutato il Archiv für Litteratur-und Kirchengeschichte des Mittelalters, II (1886), pp. 106-164 e 249-336 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] che il 13 settembre scrisse a Federico Gonzaga come il suo il desiderio di Paolo III di vedere l'imperatore ed il suo grande rivale, il State papers relating to the negotiations between England and Spain, II, a cura di G. A. Bergenroth, London 1866; ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo. Il 24 agosto, inoltre, il M. fu nel 1655 furono occasione di grandi celebrazioni.
Il governo del M. fu, . 128, 142, 168; M.A. Federico, Il capitolo della cattedrale di Trento durante il governo di C.E. M. (1622 ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] intervenire presso suo fratello, il re Federico di Trinacria, perché non grande originalità, ha il merito di affrontare i vari problemi che riguardano il prestito e in genere il maîtres en théologie de Paris au XIIIesiècle, II, Paris 1934, n. 340, a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] breve permanenza a Torino nella casa di Federico Sclopis (dove conobbe Berti, Carutti, Paleocapa Furono per il B. anni di grande attività Gambaro, F. Aporti e gli asili nel Risorgimento, II, Documenti, memorie, carteggi,Torino 1937, pp. ...
Leggi Tutto
Abate di Cluny (n. in Alvernia 1092 o 1094 - m. Cluny 1156). Una delle personalità più autorevoli del suo tempo, intento soprattutto a restaurare la vita monastica, visitare e riformare i monasteri. Grande [...] P. ebbe assai presto il titolo di Venerabile col quale lo ricorda già il contemporaneo Federico Barbarossa.
Vita e opere
nuova basilica del monastero. Fautore di Innocenzo II durante lo scisma di Anacleto II, fu sempre a fianco della Chiesa contro ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] con gli Ussiti per opera specialmente di Federico Reiser. Dei gruppi italiani, oltre quelli Grande Alleanza di Vittorio Amedeo II (v.). Quando Luigi XIV, subodorando l'insidia, mise alle strette il duca, questi (aprile 1690), inserendo nuovamente il ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...