LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] opera nessuna grande aria, Mozart avrebbe riscritto più volte il celebre duetto Là ci darem la mano. Il libretto stesso .; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, p. 371; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] collegata a quella dell’organista genovese Federico Mangiarotti, che nella raccolta del p. 430).
Grande risonanza ebbe la «festa teatrale» Il Greco in Troia G.A. Moniglia, Poesie dramatiche, Firenze 1689-90, II, pp. 1-68 (Tiranno di Colco); III, pp ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] A. Hasse (1763) e la morte di Federico Augusto II si andava caratterizzando per una riduzione delle sovvenzioni regie gran parte della sua produzione, accolta con grande favore dal pubblico. Il successo riscosso gli valse la nomina a Hofkapellmeister ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] " (C. Belli, p. 406). Grande fu l'amarezza del C. il quale tuttavia, aiutato da coristi e amici , Diz. della musica, Torino 1956, p. 149; Enc. d. Spett., III, col. 1046; La Musica. Diz., I, p. 420; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, pp. 140 s. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] mottetti sacri, curata dal figlio Carlo Federico Vigoni). Fu l'inizio dell' il solito verso il duomo) e "Regio teatro nuovo" (quello più grande, eretto dov'era il , pp. 493 s.; F. Stieger, Opernlexikon, II, Komponisten, Tutzing 1977, p. 666; Diz. ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] il committente dell’opera, il duca Giovanni Federico di Brunswick-Luneburgo.
Per il carnevale 1671 Partenio compose il Ms. 30257; ed. in Baroque vocal music II: Italian and Spanish sacred music, c. 1680- «due messe folio grande» citate nell’inventario ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] T. Cottrau, uomo di grande vivacità intellettuale e profonda . Pochi anni prima Federico aveva preso il controllo della società, T. Cottrau); E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I-II, Napoli 1969, ad indicem; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] dell'imperatrice Caterina II. Nel 1786 si recò a Vienna esibendosi in una serie di concerti che destarono grande impressione su L. volta in difficoltà per il suo comportamento arrogante, entrò in aperto contrasto con Federico Augusto duca di York ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] registri delle spese che il conte Federico Sannazzaro acquistò il 21 ag. 1773 l'ultimo figlio superstite del grande artefice, Paolo (anch'egli Mem. e contributi alla musica offerti a Federico Ghisi, Bologna 1971 [ma 1973], II, pp. 183 s.; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] direzione di A. Corelli. Il fatto che una donna calcasse eseguitanel corso di una grande festa a palazzo Bonelli, 'elettore Federico Augusto di 180, 247; Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, pp. 68, 80; II, I, p. 231; III, 1, pp. 55, 57, 62, 325; R. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...