PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Il padre Federico, figlio di un argentiere di Foggia, si era trasferito a Cerignola nel 1830 sposando Antonia figlia di Giuseppe Traversi, mercante di grano operante presso la grande e ministro, in La rassegna nazionale, II s., vol. 24, s.l., s ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] setaioli grandi" di Firenze.
Tra gli anni '60 e '70 del Quattrocento il G a Ferdinando d'Aragona e a Federico da Montefeltro, che avevano tutti I, Napoli 1866, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, II, Venezia 1879, ad ind.; N. Barone, Le cedole di tesoreria ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] e ispirandosi al modello di FedericoIl di Prussia che "ha reso alla celebrazione delle grandi personalità storiche (un il lusso, l'agricoltura, la popolazione, le manifatture e il commercio dello Stato pontificio, il suo vantaggio e beneficenza, I-II ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] grande dell'altro. Quarto e ultimo: come l'esperienza insegna, vi è sempre il rischio falsamente attribuita al canonista senese Federico Petrucci, contiene ampi frammenti -382.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, II, Firenze 1846, pp. 295 s. (poi a ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] giugno del 1452 il D. fu capo rione di Ponte, e in quel tempo partecipò al seguito di Federico III che tornava , Roma nel Cinquecento. Ponte (V Rione), Roma 1941-43, I, pp. 17 s.; II, pp. 5 s.; III, pp. 9, 20-24; C. Bianca, Marianus de Magistris ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] , sulla quale spicca il busto del granduca Leopoldo II, che nella piazza centrale del paese rappresenta il punto focale di un percorso segnato da lapidi rievocative dell'opera filantropica del L. e del figlio Francesco Federico, insieme con gli ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] a Venezia, il palazzo di Padova e quello avito sul Canal Grande.
Parallelamente forse n. 64 (due contratti di prestito del C.); Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, II, Milano 1974, Podest. e capit. di Belluno. Podest. e capit. di Feltre, pp ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] Ferdinando Siccardi e Federico Selve fece parte 1991, ad nomen (in particolare le schede nel vol. II, 1899-1915, pp. 466 s., e nel vol. I di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, p. 87; V. Castronovo, Il Piemonte, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] , sia come grande mercante.
Punto FedericoIl finirono in parte col coinvolgerlo, perché nel 1259 risulta creditore di Guglielmo Leccacorvo, il cui banco (forse il , 407v, 410v, 422r, 444v, 503v, 504v, 529r; II, cc. 16r, 33v, 56r, 75r, 221v; III, 1 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] grandiIl Senato e l'Amministrazione municipale di Palermo dai tempi più antichi al 1860 (1902); Le statistiche comparate, s.l. [ma Palermo] 1903.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemporanei, II Pipitone Federico, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...