BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Verri, giunse a Napoli nell'ottobre 1769 e venne là ricevuto con grande cordialità da A. Planelli, R. di San Severo, S. il B. fu deciso sostenitore della politica di Giuseppe II. Fin dal 1781, scrivendo ad Amaduzzi, aveva chiamato Giuseppe II "il ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] mesi e per la somma di 150-000 fiorini, la sua "grande compagnia". Già Galeazzo Pio era stato costretto, da un'incursione ed uno dell'imperatore FedericoII del 1221. Con un altro documento solenne il sovrano lussemburghese confermò agli Este ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Hans Multscher, ilgrande artista svevo (Ulm , Kunst in Tirol, I, Innsbruck 1970, passim; II, Innsbruck-Wien-München 1972, passim; G. Bonsanti, di M. P., in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, I, pp. 284-290; E. Egg, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] di fedeltà all'arcivescovo Federico Visconti (ibid.). cultura bizantina, cui ilgrande maestro pisano attinse costantemente Note e documenti editi e inediti (1229-1254), in Bollettino d'arte, II (1922), 4, pp. 145-161; O. Sirén, Toskanische Malerei im ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] certo essere", invece, il re di Danimarca Federico IV - incarica, il 27 dicembre, il D. e altri dell'Europa per il "grande impegno dell' . Nicolini, L'Europa durante la guerra di succ. di Spagna, II-III, Napoli 1938; F. Antonibon, Le relaz. ... di amb ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] furono al servizio di E. - il conte Federico Cavriani, che aveva occupato questa posizione sua famiglia, E. agiva con grande decisione. Ciò vale innanzi tutto per alla sua Istoria della volgar poesia, Roma 1710-1711, II, II, 5, p. 324; III, 5, p. 309 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] VI, Federico I, FedericoII e Manfredi. Il titolo riproduceva le prime parole di un precedente studio su Il tramonto del tutto coerentemente strutturata: in essa ben si delinea ilgrande tema della italienische Kaiserpolitik, mentre si notano scarti ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] quelle dei Brocchi e dei Tosabecchi.
Nel 1306 Manfredo di Federico Pio di Modena sposò Flandina di Gandolfo detto Preposto de’ per il concilio). A Carpi condusse una vita signorile nel grande torrione che porta il suo nome.
Alla morte di Galasso II i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] fiducia di Ruggero II, al ruolo di grande ammiraglio, cioè di fatto di primo ministro. Era il segno della precisa Lombardia al seguito di Federico I, rimasto unico referente per i rivoltosi, dopo gli accomodamenti di G. con il papa e con Bisanzio. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Giacomo II raccomandò al fratello Federico, luogotenente di Sicilia, di costringere il M. a restituire a Guglielmo Boneti il casale Sibene, ma di procedere equamente nelle altre cause in corso, per le quali il M. aveva affrontato grandi spese.
Fra il ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...