BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] (25 dic. 1745), che confermò a FedericoIIil possesso della Slesia, il B. passò col suo reggimento nei Paesi il primo grande successo delle armi imperiali sul re di Prussia, presso Kolin il 18 giugno 1757, in cui ebbero parte rilevante il B. e il ...
Leggi Tutto
CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] però essere nati figli da questo matrimonio: dal 1230 in poi infatti il C. e la moglie donarono una grande parte delle loro proprietà capuane al monastero di Montevergine.
Nel 1238 FedericoII gli affidò l'incarico di rafforzare i legami con i suoi ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] delle varie chiese. Nel 1215 coronò la sua opera con ilgrande concilio del Laterano, nel quale dichiarò decaduto Ottone di Brunswick (da poco sconfitto a Bouvines) ed eletto FedericoII, emanò varî canoni disciplinari e proibì la costituzione di ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] era stato eletto e incoronato imperatore (ott. 1745). Della grande coalizione del 1741 le rimasero di fronte solo la Francia e sperato: la Slesia rimase a FedericoII (pace di Hubertusburg, 15 febbr. 1763), e il dualismo tedesco non fu eliminato, ma ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Abramo. Alessandro Magno, ilgrande conquistatore, è presente Federico Zuccari, dedicate agli Atti degli apostoli Pietro e Paolo, negli anni tra il 1573 e il 1585, sotto il di P. Barocchi, 3 voll., Bari 1960-1962, II, 1961, pp.1-115,, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di FedericoII, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] trattative. La pace tra papa e imperatore fu così conclusa a Venezia il 21 luglio 1177: F. riconobbe Alessandro III quale unico e legittimo pontefice saghe come quella del puro eroe germanico, del grande re che dorme nell'antro segreto delle montagne ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] a conservare, la fortuna della famiglia crebbe per la grande fama dei suoi condottieri. Dei figli di Muzio II a cedere nel 1633 al granduca Ferdinando II la sovranità di Santa Fiora, che riebbe poi in feudo con il titolo di conte. FedericoII ...
Leggi Tutto
Ugo o Ugolino (n. Anagni - m. Roma 1241). Appartenente alla famiglia dei conti di Segni, venne creato cardinale (1198) da Innocenzo III, quindi fu eletto papa nel 1227. Preparato all'altissimo compito [...] , di cui era nipote. Più volte legato pontificio, acquistò grande importanza in Curia, anche sotto il pontificato di Onorio III, mostrandosi favorevole sul piano politico al giovane FedericoII e su quello religioso agli ordini mendicanti (e in modo ...
Leggi Tutto
Scrittore (Le Havre 1737 - Éragny, Seine-et-Oise, 1814). Ebbe vita molto avventurosa; a dodici anni intraprese un viaggio alla Martinica; poi studiò (1757) all'École des Ponts-et-Chaussées, chiusa l'anno [...] in seguito a viaggiare nei Paesi Bassi, Germania e Russia, ufficiale e, forse, amante di Caterina II; a Varsavia; a Dresda; a Berlino presso FedericoilGrande; di nuovo in Francia; poi (1768) all'isola Maurizio, tornato dalla quale (1771) si stabilì ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] in M. teorico si coglie la stessa oscillazione tra il vecchio e il nuovo. In una cosa sola, tuttavia, anticipò il futuro, nel delineare un ordine di battaglia che diverrà la caratteristica del sec. 18º e specialmente di FedericoII, l'ordine obliquo. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...