LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] moglie Beatrice (di cui si ignora il casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di FedericoII, il L. aderì subito alle iniziative di re et al., Torino 1998, p. 498; G. Andenna, Grandi casati e signorie feudali tra Sesia e Ticino dall'età comunale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] , in via del tutto ipotetica, il marchese Malaspina che, unico fra i grandi, sostenne, secondo gli Annales Placentini gibellini, il tentativo di Corradino di Svevia, figlio di Corrado IV e nipote di FedericoII, di restaurare l'autorità imperiale ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] in quell'anno del duca FedericoII, il L. compare nei primi il L. allegò l'ode De balneis Lucensibus, che consente di apprezzare le sue doti letterarie: vi celebra le proprietà terapeutiche delle acque, dalle quali aveva tratto evidentemente grande ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] gli vennero affidate cariche di grande rilievo. Infatti, nel periodo compreso tra il 15 giugno 1238 e il 6 apr. 1239, fu 1243, a Capua, fece da testimone in un atto di FedericoII.
Il F. accompagnò l'imperatore anche nella spedizione dell'estate 1243 ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] due più grandi città dell'Italia padana, Milano e Bologna, che erano anche le due capitali della seconda Lega lombarda, riformatasi nel 1226, la quale si trovò in pieno conflitto diplomatico - e ben presto militare - con FedericoII. Il podestariato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] condotte a Sant'Elpidio, si sottomise nell'aprile del 1242, ottenendo in cambio un grande privilegio che FedericoII confermò quattro mesi più tardi. Nella seconda metà del 1242 il C. ricoprì anche l'ufficio di podestà di Fermo. Nell'estate di quello ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] dalla prigionia, patita ad opera di FedericoII, il B. rifiutò recisamente di prestargli il giuramento di fedeltà che, come suffraganeo IV ed Alessandro IV lo considerarono uomo di grandi capacità. Nonostante le circostanze quasi drammatiche del suo ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] sottolineare il successo avuto.
In questa tragedia, incentrata sulle vicissitudini degli eredi di FedericoII, il D. 1662).
Il lavoro, dedicato a papa Urbano VIII, celebrava i fasti della Roma barocca. Ilgrande Urbano è considerato il rifondatore ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] . Nel febbraio 1205 si recò a Cefalù con un grande seguito di cavalieri del continente e baroni siciliani e donò in vista della congiura di nobili siciliani contro il giovane re FedericoII, il quale, con l'appoggio dei cavalieri catalani venuti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] Possiamo, tuttavia, ritenere a buon diritto che sotto FedericoIIil D. maturasse una solida esperienza come magistrato regio e fiscale presso la Magna Curia. Una carica, questa, di grande prestigio e autorità, cui spettava la difesa delle ragioni ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...