MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] , 1984, n. 38, p. 246; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 781 s. (per Giovanni Battista e Nicola); A. Tomezzoli, in Cento opere per un grande Castelvecchio (catal., Verona), a cura di P. Marini - G. Peretti, Venezia ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] romane che il B. eseguiva con grande abilità, come che il figlio del B., Giovanni Francesco, erede dello zio Giovan Federico, possedeva Müntz, L'atelier monétaire de Rome…, in Revue numismatique, II (1884), pp. 326 s.; A. Armand, Les médailleurs ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] connette il documento del 1652 in cui i fratelli C. ricordano a Carlo Emanuele II di ora esclusivamente sugli affreschi superstiti del grande salone degli Svizzeri (salone d' Svevi e Federico, con le allegorie dei fiumi della Sassonia.
Il riferimento ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] il progetto per la Biblioteca Ambrosiana, affidatogli dal cardinal Federico Cadde e fu rifatta la grande volta della sala maggiore, ma la storia dell'archit. …, I, Firenze 1940, p. 96; II, Roma 1968, ad Indicem;B. Besta, Alcune notizie per una storia ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] C.G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi…, II, Genova 1769, pp. 41, 345-348; C.G. Ratti, Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, passim; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria dal ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] il Roisecco, 1704 per Federico di S. Pietro; ma il C. era già morto il 7 genn. 1703) il . stor. del Vicariato, S. Carloai Catinari,Morti, II, f. 197r).
L'assoluta mancanza di opere note fare i ritratti" e nel "grande artifizio nel farli simili". Anche ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] , scalone e grande sala), con di mano e sapienza di stecca, il B. è uno dei padri e S.; D. Bertolotti, Viaggio alla Liguria marittima, II, Torino 1834, p. 333; G. Susani, . Miscellanea di scritti in onore di Federico Frigerio,Corno 1964, pp. 309-329 ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] il soggiorno e gli studi fiorentini Federico Argnani e il attività dei maiolicari faentini. Le grandi esposizioni europee di Vienna nel -10; II, ibid. 1970, prefaz., pp. non num.; Id., L'arte a Faenza dal neoclassicismo ai nostri giorni, I-II, Imola ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] II nel 1962 e 1963, gli scontri fra polizia e studenti a Valle Giulia nel marzo 1968, la grande festa del Primo maggio 1968 a Praga con il significative le fotografie di film, fra gli altri, di Federico Fellini, Vittorio De Sica, Jean-Luc Godard, Dino ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] broletto, ora distrutta.
Con Carlo Federico Pietrasanta (alla cui chiesa dei Crociferi costruito sulla riva del Naviglio Grande accanto alla sua dimora di Settecento, attraverso le stampe..., in Il Duomo di Milano, Milano 1969, II, pp. 80-82. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...