CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] il C. visualizzava in fotografie dal tono "alto" (l'highkey degli americani), di una grande condivideva il pensiero e lo stile: Federico Vender, C. Marra, in La metafisica: gli Anni Venti (catal.), II, Bologna 1980, pp. 703 s. e passim; F. Alinovi, ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] proposte come quella, di eccezionale rilievo, rappresentata nella stessa Perugia dalla grande Deposizione di Federico Barocci (1569).
Fonti e Bibl.: R. Borghini, Il Riposo [1584], Milano 1967, II, p. 524; Perugia, Bibl. com., ms. B. 45: C. Crispolti ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] Federico [1939, p. 98] cita erroneamente al riguardo G. Platania, morto nel 1720), signori feudali di Santa Caterina, residenti per lo più nella capitale. Ilgrande tela N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, II, Napoli 1987, p. 96; G. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] testimonianze. Di grande importanza è il punto focale dei suoi interessi è da riconoscersi in Federico Barocci, sui dipinti del quale il maggio 1763); Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B 165 II: M. Oretti, Pitture nella città di Urbino e nel suo ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...]
Conobbe e ossequiò Federico Borromeo, e Antonio Tempesta gli dedicò il suo Primo libro il Martirio di s. Pietro, i due notissimi capolavori del grande , I, a cura di A. Marucchi. Roma 1956, p. 225; II, a cura di L. Salerno, ibid. 1957, pp. 50, 12r ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] il C. fu nominato "aggiunto" per ililililil disegno per il è il progetto il C. progettò fra il 1848 e ililFederico Ravelli.
Curioso e avverso fu ilIlgrandiilgrandiilIlilil C. seppe supplire ad una non grande e sua prov., in Grande ill. del Lombardo- ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] il Giochino (Ciochino), figlio di Antonio, è documentato la prima volta il 10 febbr. 1499 per la fusione della grandeFederico Borromeo, ai quali Giov. Battista lavora a partire dal 1590. Sotto il storia dell'architett. a Milano, II, Roma 1968, p. 39. ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] Pensieri.
Il L. morì a Napoli il 12 febbr. 1908.
Fonti e Bibl.: C. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizione pp. 175 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, II, Torino 1961, pp. 686, 690-692; A. Caputi - R. Causa ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] nota in modo molto evidente nella grande pala d'altare raffigurante l' e per due dipinti del C. raffiguranti il Naufragio di s. Paolo e l'Approdo Istruz... per visitare... Città di Castello, Perugia 1832, II, pp. 269 s.; L. Manari, Docc. e note ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] 1896-97), 2, pp. 1518-35. Tale studio si rivelò di grande interesse per i tecnici per la ricerca effettuata dal C. delle condizioni di F. Laissle e A. Schuebler, il Grundzüge der constructiven Anordung..., II, 1, Die statische Berechnung der ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...