GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Federico de Madrazo (terracotta: Venezia, Museo Fortuny); a quello del 1880 espose ililgrand prix per la scultura; ad Anversa, il diploma d'onore nel 1892; a Parigi, nuovamente ilgrand rapporti con il Caravaggio, in Colloqui del Sodalizio, II (1951- ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] III e Marcello II, dato che a quello di Paolo IV non aveva partecipato perché ammalato - il C. non aveva 1924-1928, ad Indices, E. Martinori, Geneal. e cronistoria di una grande famiglia umbro-romana: i Cesi, Roma 1931, ad Indicem; P. Tacchi Venturi ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] che egli compì il suo apprendistato pittorico all’ombra della grande tradizione tardomanierista locale, ’ vero relazione delli huomini, e donne illustri di Siena, e suo Stato, II, Pistoia 1649, pp. 385 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Federico Bianchi, Giovanni Peruzzini, Andrea Porta, Francesco Cairo, Carlo Preda), ilil 1735 e il 1736 affrescò il soffitto della grande sala al piano nobile del suo palazzo casalese, rappresentando un'allegoria il di V. Viale, II, Torino 1963, pp. ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] , per conto di Leopoldo II, del generale riordinamento (1828 realizzata tra il 1829 e il 1842: potente segno urbano caratterizzato dalla grande nicchia a e corredata di storiche annotazioni dall’architetto Federico Fantozzi, Firenze 1843, p. 147; Id ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] lui di origine roveretana) Federico Halbherr fu incaricato dall' storiche, sez. II, LXVII-LXVIII (1988-89 [ma 1995]), pp. XXIII-LXXIX (il volume successivo, in Sandonà, Il castello del Buon Consiglio a Trento. A proposito del suo grande restauro 1920 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] Annunziata con grande successo, tanto che, secondo il Baldinucci nei vivaci foglietti con cui Federico Zuccari illustrava la vita del M. Marangoni, Due nature morte di I. D., in Boll. d'arte, II (1923), p. 480; S. De Vries, I. Chimenti D., in Riv. ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , il 27 ott. 1761 e fu sepolto nel convento di S. Francesco Grande, dove Pomian, Collezionisti d'arte e di curiosità naturali, ibid., II, ibid. 1986, pp. 23 s.; F. Bernabei di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca, Rovigo 2003, pp. 379-391 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] 1463) per la sola "raconciatura" di parti del grande apparato di tarsie avviato nel 1436 nella sagrestia delle delle truppe capitanate da Federico da Montefeltro, il governo di Firenze si modelli fatti costruire da Maometto II (1453) a difesa del ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] (cfr. Fototeca della Fondazione Federico Zeri, Università degli studi di è l’ultima grande tavola d’altare per Siena, il Battesimo di Cristo già , p. 307; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 348; F. Baldinucci, Notizie de’ ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...