LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] e G. Ghiringhelli; e il L. fu invitato a partecipare con loro alla II Quadriennale. Il 1935 fu per il L. un anno cruciale: a e fiori, verso lo sconfinato e il soprannaturale. Certo, la solitudine mi è di grande aiuto" scrisse in una lettera del ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Federico Barocci, di Aurelio Lomi e di Giovan Battista Paggi.
Nel 1597 il 55 s.). Allo stesso anno risale la grande e poco felice tela raffigurante Gli ambasciatori 55).
Verso la fine del 1620 Cosimo II, a seguito di una supplica inoltrata per ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Federico Zuccari (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31). Nel 1589 dipinse il ritratto dello scultore Pietro Francavilla (coll. priv.), con il in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, , nn. 7-9; Id., I grandi disegni italiani del Gabinetto disegni e stampe ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] diocesano; Ragnetti, 2011-12). La grande tela con la Visione di s. anno 1662, c. 256 r-v). Fra il 1662 e il 1663 prese parte alla decorazione, su commissione - L. Catri, II, Ancona 1993, pp. 127 s.; M. Cellini, in Federico Barocci, Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] cui il calligrafo - a quel tempo al servizio di Federico da serie di Antifonari e Graduali, di grande formato, eseguiti per la certosa 27 et 28 juin 1996, a cura di D. Cordellier - B. Py, II, Paris 1998, pp. 471, 480, 485, 498, 502, 541, 587, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Federico Cesi, abate commendatario del monastero) e della parrocchiale di Azzate, firmata e datata 1542, con il ritratto del donatore, il of painting in North Italy (1871), II, London 1912, pp. 322-326, Savoldo. I tre grandi e il loro tempo, in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] il recital di Charlotte Henriette Haser, a palazzo Fiano, residenza romana di Federicoil 1829 e il 1832, lavorò anche per la Calcografia camerale, con una nuova serie di rami di grande I Disegni della Calcografia 1875-1910 II, a cura di M. Miraglia, ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Giovannoni, P. Egidi, e V. Federici - dello studio monografico sui monasteri di Subiaco occupò riguardarono il restauro e la decorazione dei grandi saloni di pp. 42-50; La Deposizione di Tivoli, in Dedalo, II (1921), 1, pp. 79-89; Catalogo della R. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] padre di Guido. Il 7 ag. 1530 Guido promosse una vertenza, assieme ai capibottega Federico di Giannantonio, Guido grande piatto si trova al Museo diocesano di Urbania. Si aggiunga la spezieria che il duca d'Urbino, Guidobaldo III o Francesco Maria II ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] visita di Federico III a Venezia, il B. ricevette il titolo di grande bellezza dovettero farsi ritrarre da lui. Vasari racconta che il L. Planiscig, Iacopo und G. B., in Wiener Jahrbuch, n. s., II (1928), pp. 41-62; A. L. Mayer, Zu den Bildnissen des ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...