CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] 1974, p. 74).
Secondo il Carrara (in Tassi), subito dopo la morte di Pietro ilGrande (1725), il C. avrebbe voluto recarsi in
Una petizione del C. al successore di Augusto il Forte, Federico Augusto II elettore di Sassonia (Augusto III come re di ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] in segno di gratitudine per la sua vittoria su Prêmysl Ottocaro II di Boemia, un convento femminile a Tulln (Austria Inferiore), 1986b).È di autore olandese anche il secondo grande progetto scultoreo commissionato da Federico: la propria tomba in St ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] campanile, sempre di età normanna, con un primo ordine a grandi massi lapidei e colonne angolari sugli spigoli, secondo un modulo di figli di FedericoII. La cinta muraria venne comunque restaurata dagli Angioini; sotto il predominio di questi ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] partire dalla metà del sec. 14°, per le commissioni di una grande feudalità, collegata alla corte di Napoli (monumento di Ademaro Romano per essere in seguito ricostruita da FedericoII con il nome di Monteleone. Il castello normanno-svevo è stato ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] Federico I Barbarossa esercitò tra il 1181 e il 1189 la sovranità diretta sulla città; in seguito, fino al 1202, i conti di Holstein furono nuovamente signori territoriali. L. fu sottoposta per un breve periodo al dominio danese di Valdemaro II ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] che sorreggono un grande arco a pieno 281). Tra la fine del sec. 13° e il 14° si assiste, infine, a una lenta trasformazione gli asceteri, ivi, pp. 57-86; A. Lionetti, Matera, in FedericoII, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] IX, dell'imperatore FedericoII e del langravio Corrado di Turingia, entrarono in possesso dell'Ordine teutonico, il cui Gran maestro Ermanno d'arredo. Di notevole importanza è inoltre ilgrande crocifisso ottoniano da Birkenbringhausen.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] FedericoII Gonzaga. Le prime incisioni che gli si attribuiscono, per ragioni stilistiche e per la ricorrenza del suo monogramma a lettere grandi di S. Massari, Roma 1993, pp. 166-180; C. Salsi, "Il sogno di Raffaello" di G. G., in Grafica d'arte, IV ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] statale (ma v. contra Palatia) ‒, il cui nome, inciso in grande evidenza sull'epigrafe del palazzo di Foggia . Magistrale, L'iscrizione del palazzo di FedericoII, ibid., pp. 157-160.
L. Speciale, Federico e il suo doppio. Francesco Daniele e la vera ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] - del grande castello dell'imperatore. L'impresa, concordata tra i Pratesi e lo stesso FedericoII (v studi per la storia dell'architettura 28, 1982, pp. 9-98; R. Fantappiè, Il bel Prato, 2 voll., Prato 1983; P. Vestri, S. Bardazzi, Prato. Nascita e ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...