UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] del padre di Enrico, l'imperatore Corrado II, il cui cuore fu sotterrato nel duomo (Hoekstra S. Gertrude, la S. Caterina, ilgrande tempio civico costituito dalla Buurkerk, dedicata Ne è esempio il busto-reliquiario di S. Federico (1362; Amsterdam, ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] nel 1514 per la chiesa di S. Francesco in Correggio; grande tavola d'altare, fedele allo schema emiliano dell'ultimo '400, titolo di duca a FedericoII Gonzaga; tale circostanza induce a credere che fin da quell'anno il Correggio fosse incaricato ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] conflitto tra regnum e sacerdotium, si pose già sotto Costantino ilGrande (v.), intensificandosi in misura particolare nel 12° secolo. con FedericoII e con il senato lo tennero lontano da Roma per gran parte del suo pontificato, ma il ciclo ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] il portale della chiesa abbaziale di S. Antimo presso Siena.Il tema dell'a. con la lepre, nonostante ilgrande numero aperte, volta a sinistra o a destra, è il tipo adottato dai successori di FedericoII: Corrado IV, Corradino e Manfredi. Lo stesso ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] il diploma di donazione dei due sarcofagi in porfido (Rollus Rubeus, Privilegia ecclesiae Cephaleditanae) che furono collocati nei bracci del corpo trasverso e, inutilizzati in loco, vennero poi sottratti da FedericoII riparazioni, la grande e ardita ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] commissionata nel quarto decennio del sec. 13° da FedericoII di Svevia come monumento paradigmatico della propria ideologia del locali. Grande importanza - non da ultimo per la storia del costume - va attribuita al Sachsenspiegel, il più antico ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] di mezzi anche in questo campo, come dimostrano con grande evidenza i due leongrifi, davvero classici, che decorano le FedericoII da parte del papa nel 1245 (Gandolfo, 1980). Non a caso la pagina conclusiva dell'arte dei C. si svolse sotto il ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] tre nuclei diversi, il primo dei quali, la Scala Santa, presenta sulla parete destra una grande composizione raffigurante la Cavalcata di S. Gregorio al S. Speco di Subiaco, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] e ilgrandeIl duomo di Milano, II, Milano 1973, pp. 118, 204-13, 214-26; G. Godi, Disegni ined. del Seicento lombardo per la mostra di Milano, in Proposta, 1973, 2, pp. 12 s.; P. Cannon-Brookes, Lombard paintings c. 1595-c. 1630. The qge of Federico ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era ilgrande c. da guerra, di andatura [...] con una giostra tra cavalieri, uno dei quali è forse FedericoII d'Aragona, re di Sicilia (1296-1337).La staffa metallica, , il peso dell'uomo, specie se armato. Molte staffe occidentali, in particolare nordiche, furono ageminate con grande ricchezza ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...