DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] morte di Filippo II) e, con altri due patrizi, nell'ufficio dei Caratati, incaricati di tassare il legname che proveniva flotta della Repubblica.
Questo incarico, cui attese con grande solerzia conferma la sua appartenenza al gruppo dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] grande attività diplomatica, che vide la conclusione delle ostilità con i marchesi Malaspina per il accordi diplomatici con il giovane Federico di Svevia, A. Rovere, Roma 1986, pp. 51, 139-141, 197 s.; II, 1, a cura di M. Nocera et al., ibid. 1986, pp ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] dalle truppe degli imperatori Federico I e Enrico VI, grande potenza, Firenze, con la quale sicuramente essi avevano già preso contatti. Il 27 giugno, infatti, il pp. 352, 372s.; Id., Il catasto di Orvieto dell'anno 1292, ibid., II (1896), p. 234; D. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] Maria II, e dello stesso Francesco Maria (1631). Questi non le aveva del resto risparmiato motivi di amarezza, impedendole perfino di partecipare ai più importanti eventi familiari, come la monacazione di Maria e il matrimonio di Federico Ubaldo ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] Il B. è autore di un racconto in latino sulle trattative di pace intercorse a Venezia, nel 1177, fra Federico precedente alla grande cronaca del in Mantova. Le lettere, I, Mantova 1959, pp. 476, 500; Rep. fontium hist. medii aevi, II, pp. 569 s. ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] alla ratifica di Pio II i capitoli della convenzione con il marchese Ludovico per la sistemazione della corte pontificia a Mantova nel corso della dieta. Il soggiorno mantovano del papa non mancò di alimentare la grande aspirazione dei Gonzaga di ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] VI libro del suo Eroticon.
Il signore di Urbino Federico da Montefeltro aveva stabilito il matrimonio di E. con suo Aragona a Venezia con una grande comitiva, nel 1487 partecipò a Bologna al matrimonio fra Annibale (II) Bentivoglio e la nipote ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] l'arcivescovo di Milano Federico Caccia (cui tre il re di Spagna lo insignì del Toson d'Oro; successivamente sia Filippo V (4 nov. 1702), sia Carlo VI (32 nov. 1711) lo nominarono Grande Italia, I, Bologna 1926, p. 292; II, ibid. 1929, p. 200; E. Verga ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] 1497 il C., che, all'incoronazione di Federico a il C. aveva fatto dono di un dipinto raffigurante S. Anna, ritenuto miracoloso e traslato con grande Tristano Caracciolo ed i principi di Melfi,ibid., s. 3, II (1962), pp. 343 s., 346. 348, 355 s., ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] questo periodo conquistò il favore dell'imperatore Federico III e del cioè come scusante la grande fiducia che aveva nutrito nei Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1910, pp. 125, CLXX, CCXXVIII, CCXXIX, CCLXVII; ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...