DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] il D. fu tra i portatori del baldacchino sotto cui incedeva Federico; poi fu tra coloro che lo visitarono nella casa di Princivalle Gatti, e forse si recò successivamente a Roma per assistere all'incoronazione. Nel 1456 cercò, senza grande successo ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] una serie di matrimoni, il complesso dei diritti feudali gravanti sull'area, originariamente appartenenti al consortile dei marchesi di Clavesana, si era suddiviso fra più titolari: Manuele (II) di Clavesana (figlio di Federico) e Giovanni dei ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] indubbio comunque che il B. fu un personaggio di grande rilievo nella vita la Repubblica di S. Marco e Federico III d'Aragona, re di Sicilia, R. Predelli, I, Venezia 1876, nn. 222, 223, 631, 662; II, ibid. 1876, nn. 68, 152, 154, 197, 221, 334, 407 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] Federico Sforza: provvedimento lesivo della dignità del rappresentante veneto, alla cui revoca molto s'adoperò il Cancellier grande. Ordini II, Venezia 1860, pp. 190, 194, 225; s. 3, II, ibid. 1878, p. 195; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] grande Turcho, col quale pare che sij introducto in grande familiarità". Bāyazīd, al quale il per Napoli e riferire al re Federicoil risultato della loro missione. Quindi 23 s., 37 s.; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, ad Indicem;III, ibid. 1880, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] il C., il 20 novembre dello stesso anno, ricevette in dono da re Federico gratificandolo come provvisto di un grande amore per le lettere ed s.;Id., Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, p. 481; N. Ferorelli, Il ducato di Bari..., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] grande banchiere di Carlo V. Il suo nome è noto per alcune ambascerie, per lo più collegate con quella Corona di Spagna, a cui risultano strettamente legati sia il L. personalmente sia il suo gruppo familiare (ilII, p. 280 n. 1): ilFedericoFederici ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] è ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore Federico III nel dicembre del 1468, allorché l'imperatore, diretto a famiglia. Sì che il B., abbandonato per il momento ogni rapporto con la corte ungherese di Ladislao II, tornò ad abitare ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] della federazione regionale repubblicana del Lazio, che il 20 settembre quale gran maestro, suscitando grandi speranze tra quanti volevano , I, Roma 1937, pp. 1 s., 5, 13, 290; II, ibid. 1941, pp. 130 s.; B. Montale, Antonio Mosto. Battaglie ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] religiosi.
Alla morte di Ruggero II (26 febbr. 1154), il nome del suo giovane nipote, gli sconfitti o gli eredi degli sconfitti della grande rivolta di venti anni prima, che in Federico Barbarossa, allora nell'Italia settentrionale, offrendogli il ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...