CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] Silvestro, Federico, Giovanni il cui andamento ha dei notevoli riflessi e riveste grande importanza nei dispacci e nelle relazioni che il C. scriveva per il Les origines politiques des guerres de religion, I-II, Paris 1913, ad Indicem; A. Luzio ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] proposte di riconciliazione a Federico Barbarossa e a Enrico di privilegi ai grandi enti ecclesiastici di quelle terre, tenne un concilio il 29 nov. di Carpegna Falconieri, G. VIII, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, p. 316. Si aggiunga: P. Nadig ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...]
L'idea del G. consisteva nel lanciare contro il ponte tre grandi navi esplosive di 150, 350 e 500 tonnellate di p. 81; L. Fernandez y Fernandez De Retana, España en tiempo de Felipe II, in Historia de España, a cura di R. Menéndez Pidal, XXII, Madrid ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] a c. di N. Barozzi-G. Berchet, s. 1, II, Venezia 1860, p. 95). Il C., il quale - prevede un dispaccio del 15 sett. 1640di Contarini - senza difficoltà "giuntarsi coll'essercito in Taragona". Un grande successo per il C. di cui, però, non può godere ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] grande "industria": la guerra. Dopo la probabile elezione, nel 1478, a procuratore, il terra",riferisce il 12 febbr. 1499 il Sanuto (II, col. 433). Se il 5 maggio niun rimase a Gran Consejo se non sier Federico di Cavalli a la justicia nova, e questo ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] troviamo di nuovo in Calabria, dove, con un atto di grande coraggio, strappò agli Angioini Squillace.
Non molto tempo dopo Il 27 ott. 1292 infatti Giacomo II scrisse al fratello e luogotenente Federico di adoperarsi perché fossero restituiti al C. il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] Castel Guelfo per nomina di Pio II nel settembre 1458; conte palatino per investitura di Federico III nel luglio 1460.
In che si era subito appropriato della grande casa del M. e l'aveva ceduta al genero, il conte Niccolò Rangoni, si impadronì anche ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] contatto, fra gli altri, con il conte Federico Confalonieri, che pare fosse rimasto , manifestò in pubblico grande liberalità.
Morì a Milano il 28 gennaio 1852.
C. Cantù, Della indipendenza italiana. Cronistoria, II, Torino 1873, pp. 203, 205, 210 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] della distruzione del tiranno Federico Barbarossa di biasimevole memoria del padre. Il suo errore più grande avvenne probabilmente quando, vedendo il Pusterla molto F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, Milano 1745, coll. 1037, 1105B ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] trattative per le nozze di Valentina Visconti, figlia di Bernabò, con Pietro II di Cipro, perché questo incarico fu assolto da Federico Corner di S. Apollinare. In ogni caso il C., nel 1378, assieme a Giovanni Bembo, andò ambasciatore al Visconti per ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...