CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] il 18 febbr. 1198, ilililgrande debolezza del potere imperiale, ilililIlilFedericoFederico di Svevia. IlililFedericoil 28 dic. 1222 FedericoilIl C. aveva, intanto, ottenuto ililil 4 febbr. 1233. In questo anno evidentemente il 504; Il Caleffo Vecchio ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] gli Sforzeschi insidiatori, Federico di Urbino capitano generale grande a li Anconitani, ma ad sé proprio molto magiore". Della fierezza con cui il 16; G. B. De Rossi, Inscriptiones christianae urbis Romae, II, 1, Romae 1888, pp. 356 s.; P. Giangiacomi ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] II avrebbe dato in sposa sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isola di Sicilia per il fratello Giacomo II d'Aragona, il Sancio di Maiorca nel 1304, e della figlia del grande ammiraglio d'Aragona Ruggiero di Lauria con Jacopo de Jérica ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] battuto, si dimise (La politica estera dell'Italia..., II, t. 1, 1876-1883, pp. 483-490 il loro scopo e avevano fatto aumentare soltanto la grande XX Marzo MDCCCCVII, Palermo 1907; G. Pipitone Federico, L'anima di Francesco Crispi. Carteggio intimo ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] compare all'incoronazione di Alfonso II (10 ag. 1494). Certo il risentimento dell'A. dovette esser grande, se poco dopo, al nuovo re Federico a tutti i feudatari ribelli, l'A. riebbe i suoi feudi, ivi inclusa Conversano, seguendo il sovrano nelle ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] Federico Menabrea per aver compilato delle valide ordinanze provvisorie per il 1876, si impegnò per far costruire grandi corazzate dotate di un formidabile armamento e dati multimediale I senatori d'Italia, II, Senatori dell'Italia liberale, ad nomen ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Federico, per impetrarne il titolo. Morto il duca Galeazzo Maria e rientrato a Milano dopo l'esilio il fratello di lui Lodovico Maria, detto il Moro, ilil C. continuò a risiedere nella città, testimone del grande ascendente che il Sforza, II, Paris ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] Federico De Franchi Toso, doge nel 1623), Battina (in Gian Francesco Balbi) e Laura.
Si ignora dove il lungo la quale le grandi famiglie nobili avevano Genova 1800, II, p. 273; V, pp. 10, 78, 207; L. Grillo, Elogi dei liguri ill., Genova 1846, II, p. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] fondò con questo spirito la grande abbazia di Santa Maria nel borgo di Pinerolo. Il suo atteggiamento nelle lotte religiose è chiarito dal fatto che il vescovo di Torino Cuniberto fu sostenitore del papa Alessandro II contro l'antipapa Cadalo; verso ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] il pontefice risultò decisivo e il 14 luglio il Gonzaga veniva rimesso in libertà, mentre il giovane Federico era avviato alla volta di Roma.
La liberazione del marchese aprì tuttavia una nuova delicatissima fase della politica mantovana. Giulio II ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...