DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] la grande farniglia feudale toscana. Sesto del nome di Gherardo, nella sua stirpe, il D intervenuti, fu il diploma che Federico I rilasciò in Pisa, il 30 genn. , Castagneto etc., Lucca 1771, I, pp. 21 s.; II, pp. 29 ss., 34-38; E. Repetti, Diz. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] II di Colonia la soluzione di una lite fra il prevosto Tibaldo di Xanten e la sua collegiata. La presenza di G. all'elezione di Federico I, avvenuta il di Roma. G. sembra essersi comportato con grande durezza al proposito e di avere suscitato molto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] però, che i rapporti tra il governo e il M. si guastarono per motivi non , Gabriele, Elena, Guido, Isabella, Federico. Fece testamento e lasciò i figli della Lunigiana feudale, II, Pistoia 1897, pp. 40-51; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] antico possesso episcopale; ma neppure la conquista del territorio bresciano da parte dei ghibellini gli valse il rientro in città, visto che Mastino (II) Della Scala gli ingiunse nell'occasione di "recedere de dicto castro Rochefranche cum gente sua ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] scontri fu, secondo il racconto di Arnolfo (II, 18), l' Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. 36 s.; G. Corradi, L. da C., in Grande Diz. enciclopedico, VII, Torino 1958, p. 682; M. Marzorati ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] posti di grande responsabilità nella in Italia di Federico III nel 1452 l'A. si adoperò attivamente per il riconoscimento dello Sforza Vittani, Gli atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, p. X; II, ibid. 1929, pp. 98, 102-103, 110 s., 123; ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] ingresso in carriera di grande impatto.
Gli Annales Ianuenses del tutto trascurabile, svolsero anche Federico (ambasciatore del Comune di Brescia (con il nome errato di Marcello); F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, II, Roma ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] Grande. Il 17 ottobre il corteo funebre attraversò la città fino alla cattedrale, dove fu sepolto nella tomba in cui già riposavano il nonno Federico ; I. La Lumia, Storie siciliane, a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 42, 44, 55, 101, 120-124, ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] il più attivo collaboratore; si trattava di una pubblicazione di grande originalità per i tempi, attraverso la quale il "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, II, p. 16; Enc. Italiana, XVI, p. 399; Enc. dantesca, IV ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Federico III, reduce da Roma, si fermò a Ferrara e qui, il 1º febbraio, conferì al C. e ai suoi discendenti ilil C., con un seguito di 10 uomini a cavallo, fece parte della grande comitiva che il v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 462 nn. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...