DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] granduca Leopoldo II.
Il D. , pp. 15-190; tr. francese parziale La Grande Armèe, di M.-H. Lyonnet, Paris s. il ministero della Guerra, fosse nominato comandante generale dell'esercito il tenente colonnello austriaco Federico Ferrari da Grado. Così il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] d'Europa?" si domandava nelle prime righe del suo grande affresco giuridico-costituzionale, e la risposta durissima recitava: " sorvolando significativamente sulla Prussia di FedericoII e sull'Impero di Giuseppe II - il F. mostrava interesse per lo ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] seguito il censo venne diminuito). Federico III gli concedeva, inoltre, il titolo di successiva pace, proclamata dal pontefice Paolo IIil 25 apr. 1468, non soddisfece B certa utilità - almeno per tratteggiare nelle grandi linee la sua vita - i Pii ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore FedericoII (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] eredi. Per concessione imperiale, confermata dal testamento di FedericoII, M. ricevette il Principato di Taranto e le contee di Tricarico, troppo elevati.
All'inizio del 1258 M. intraprese ilgrande viaggio verso la Sicilia che nel 1257 aveva dovuto ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] una condotta per Federico. Grazie all'abile lavoro diplomatico del Castiglione, nel luglio 1521 il giovane marchese FedericoII ebbe la libri di pratiche magiche, come il Libro della ventura di Girolamo Ziliolo, e grande curiosità destavano in lei i ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] troppo alto di quello di Federico, resta il fatto che almeno un paio alla matematica una funzione di grande utilità pratica oltre che di s.; Les écrivains et le pouvoir…, a cura di A. Rochon, II, Paris 1974, ad ind.; J.-J. Marchand, N. Machiavelli.I ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] raggiunto dal figliastro Federico Zelada e dalla cognata Maria Michele Gaston.
Già il 6 settembre aveva ed amarezze. Ebbe, invece, grande conforto dalla cognata, da cui giugno '31 per ottenere da Ferdinando IIil terzo dello stipendio, e almeno l' ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] di Federico, primo II risolse il conflitto con un semplice richiamo alle norme generali d'azione dei due poteri. Ordinò al viceré di non permettere in futuro la pubblicazione nel Regno di bolle pontificie senza exequatur viceregio, e invitò ilGrande ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] il 12 maggio 1296 gli valse nel capitolo di Strasburgo l'elezione a maestro generale .
Giunto alla direzione del grandeII d'angiò in funzione antifrancese. A Carlo IIil pontefice prestò tutta la sua assistenza nella questione ungherese: ilFederico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova FedericoII e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] il trentennio che ancora vivrà, nel crocevia delle grandi decisioni politiche, con un'autorevolezza che ha il suo riscontro in incarichi di grande M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for… FedericoII, Ercole, and Ferrante Gonzaga…, Seattle-London 1996 ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...