CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] 1486 e nel 1490. Nel 1487si distinse nella grande giostra tenuta a Bologna in occasione delle nozze cominciò a declinare e il partito aragonese riprese vigore.
II C. combatté a al nuovo re Federico, col quale erano imparentati. Il re li perdonò, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] grandi feudatari, di modo che il rifiuto del D. rivelerebbe il suo desiderio di conservare la propria indipendenza. Comunque nella estate del 1468, in seguito all'intervento di Federico da Montefeltro, il .stor. lomb., s. 8, II (1951-52), p. 165; III ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] il sovrano, la vicaria Eufemia. L'11 agosto il re, ma più concretamente l'Alagona, gli comunicò che Ottobono Doria, grande di Federico IV, avvenuta nel 1377, nel 1382 il G. Saitta, II, Palermo 1972, pp. 291 s.; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro. ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] la considerazione pubblica.
Dotato di grande intelligenza politica – fu definito o perso la guerra non tanto per il ruolo della ‘fortuna’, ma per la Venezia 1720, pp. I 223, 254, 493 s., 682, 728-732; II 67, 196, 379, 403, 407, 409, 433; G. Diedo, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] del congresso, un grande concerto al teatro Carlo il 7 maggio da Pacengo, presso Verona - ha fatto gran piacere a tutti, e ad una voce il generale Federici (1849-1859), Savona 1982, p. 44; Diz. del Risorg. naz., II, ad vocem Doria, Teresa.
G. Assereto ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] Federico Cavalli, Guglielmo Bevilacqua, Bailardino Nogarola -, il prestigio e l'autorità del D. crebbero con ilil ruolo delle grandi , 61; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 313; I libri comm. d. Rep. di Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] , dotato di grande ascendente personale, il suo potere in Lunigiana, aveva chiesto e ottenuto dall'antagonista del Bavaro, Federico storia della città d'Arezzo nel Medio Evo, a cura di U. Pasqui, II, Firenze 1916, pp. 648-651; III, ibid. 1937, pp. 6 ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Il cronista Andrea Schivenoglia lo dipinge come "homo grando 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, . Pezzana, Storia della città di Parma, Bologna 1971, II, pp. 195 s., 313 s.; IV, pp. ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Silva Candida e dal cancelliere Federico di Lorena, inviata dal fu di grande aiuto per la sua conquista, come ricorda il carme pisano (1980), pp. 135-141; G. Sangermano, Il Ducato di Amalfi, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, a cura di G. Galasso - R ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] non fortuita, proprio il C., con Federico De Franchi, venne Filiberto di Savoia, grande ammiraglio del re di Spagna, il 23 apr. 1615 . lig. distoria patria, LXIII (1934), p. 84; Id., Breviario della storia di Genova, Genova 1955, II, p. 129. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...