GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] grande potenza politica e militare nel Mediterraneo, cosicché quando, nel 1160, ilFederico I aveva concesso il titolo di re di Sardegna.
I legami di parentela esistenti fra il , Torino 1938, pp. 104, 224; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] , sia come grande mercante.
Punto FedericoIl finirono in parte col coinvolgerlo, perché nel 1259 risulta creditore di Guglielmo Leccacorvo, il cui banco (forse il , 407v, 410v, 422r, 444v, 503v, 504v, 529r; II, cc. 16r, 33v, 56r, 75r, 221v; III, 1 ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] agli ordini del provveditore Federico Contarini.
Partecipò cosi veramente una expugnatione bellissima... Io son facto soldato grande; et la ragion è, perché patimo gran gli fu concesso il rimpatrio, alla fine di gennaio del 1511.
II periodo che seguì ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] il F. trovò i suoi naturali alleati in nobili, come Raffaele Della Torre, FedericoFederici suo piano d'attacco in grande stile ad Algeri fallì, 192; O. Pastine, Genova e Inghilterra da Cromwell a Carlo II…, in Riv. stor. ital., LXVI (1954), pp. 309 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] grande abilità, un regolare rifornimento di giovani efebi. Questa turpe attività, della quale ridonda la sua corrispondenza con il e su Giulio II che si contentarono di rimettere il Gonzaga in libertà, dietro la consegna di Federico come ostaggio al ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] il bucintoro l'imperatore Federico III, quindi fu savio del Consiglio per ilgrandi elettori in seguito alla morte del doge Nicolò Tron, quattro giorni dopo, il di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 524; II, ibid. 2004, pp. 84, 101, 104, 110, 133 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] accrescimento della grande famiglia baronale romana, si era opposto decisamente, trovando il sostegno del il D. tornò a servirla: Ferdinando II lo inviò a Venezia nel medesimo 1495 e successivamente Federico lo mandò in Spagna presso Ferdinando il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] a Carlo II d'Angiò re di Napoli, desideroso di ottenere l'aiuto genovese per potersi opporre agli attacchi di Federico III d' . Per alcune settimane si vissero giorni di grande tensione; poi, il 10 dicembre, i guelfi presero improvvisamente le armi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] intervennero, in favore del grande ammiraglio, anche gli arcivescovi di Palermo e di Monreale. Il 7 aprile Martino d' II, Panormi 1792, pp. 74 ss.; G. La Mantia, Docum. ined. in lingua spagnuola, Palermo 1899, pp. 4 ss.; G. Pipitone-Federico, Il ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] grande importanza politica per ilil 1480 ed il 1482 fu in relazioni - certo non solo per motivi d'affari - con Lorenzo il Magnifico, mentre svolgeva attività diplomatiche presso Federico , in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...