ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] storia con Adolfo Omodeo – ilgrande storico crociano, dirigente del Croce e diretto da Federico Chabod. Lo esaminò il primo dei due volumi della Storia dell’Avanti! (I, 1892-1926, Roma-Milano 1956). II secondo sarebbe uscito due anni dopo (II ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] cesarei uditore di guerra. Lo teneva caro il duca di Mantova, FedericoII Gonzaga, e ne riceveva i consigli per Dopo l'edizione veneziana il Tractatus venne inserito nella grande raccolta dei Tractatus universi iuris.
Il De re militari et bello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] la conferma dei 6.000 ducati annui, già concessigli da Federico d'Aragona, ed il 14 giugno altri feudi in Abruzzo. Nel 1506 il C., il cui nipote Marcantonio, giusta il disegno di Giulio II di amicarsi i baroni romani, sposò in quell'anno una ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] successivi del processo stesso e, addirittura, il suo esito finale.
FedericoII fu un sovrano anomalo, ad un tempo posti di fronte alla quadratura del cerchio costituita dalle grandi difficoltà comportate dall'unione sulla stessa testa della corona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] alla corte del re di Prussia FedericoII, dove ritrovò l’amico Lagrange. Durante il periodo berlinese pubblicò Dell’impiego storico, non costarono né «una lunga attenzione, né grande fatica», perché per scrivere opere più impegnative occorre essere ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore FedericoII suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] cattura angioina; infine, tra il 1274 e il 1275, Giovanni da Procida, medico di FedericoII e abile politico, che stessa fosse la sovrana. Mentre C., dal canto suo, con grande pazienza avrebbe perdonato a Macalda tutte le offese recatele. Ma forse ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di FedericoII corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] raggiunto fu proprio la morte di FedericoII (1250), che riaccese le mire delle grandi famiglie sulla Sardegna. Nel 1254 la città, con l'appoggio del proprio presule, in un clima di grave tensione formò il primo governo di Popolo. Era arcivescovo ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] generale l'Italia meridionale all'epoca di FedericoII rappresentò il terreno più propizio per il mantenimento e lo sviluppo dei contatti la fase del declino, non immediatamente sensibile per ilgrande numero di testi ancora in circolazione. Forse ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore FedericoII secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] corona, un lavoro eseguito in Italia settentrionale per l'imperatore Ottone ilGrande (nel 962 o 967, con integrazioni successive di Enrico II e Corrado II), non era proprietà di FedericoII, che tuttavia aveva diritto di disporne come re dei Romani ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1152 e da Federico I nel 1178.
Fra il 1141 e il 1147 G. Frisinga, G., definito uomo nobile e grande, fu quasi l'unico fra i 209 s.; Le carte dell'Archivio capitolare di S. Maria di Novara, II, a cura di F. Gabotto et al., Pinerolo 1915, doc. 350; ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...