BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] a termine per le insistenze di Federico. Il B. lasciò Roma il 20 luglio 1497 accompagnato da un grosso morì, le lotte tra le grandi potenze per l'egemonia in Italia Cesena, Forlì e Bertinoro. Ma il pontefice Giulio II temette che anche queste ultime ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Guglielmo di Puglia (1961, II, vv. 129-130, p. 138). Era, riferisce Anna Comnena, "grande di corporatura sì da superare figlia postuma di Ruggero II e madre di FedericoII, che il 27 gennaio 1186 sposò Enrico VI.
Il ramo degli Altavilla più fortunato ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] , appartenenti al genere 'contrasto', che ebbero grande fortuna particolarmente a Napoli. Si tratta delle cosiddette in calce a un documento emanato tra il 1234 e il 1235 da Enrico VII, figlio di FedericoII e re di Germania, della trascrizione ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Federico Guglielmo alla Francia, mentre anche Metternich stava prendendo le distanze dall'imperatore, rimasto ormai solo contro Russia e Prussia. Fu il C., "durante l'armistizio stipulato il I-II, Paris 1911, passim;A. Angelucci, Ilgrande segretario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] vanagloria dispiace di diventare il marito di colei che è stata ilgrande amore (al punto che II, pp. 499, 727, 1268 n. 19; IV, p. 324; VI, pp. 315, 944 (ma il C. è confuso collo zio Federico; vedi n. 190 a p. 1416), 1003 (pur qui confuso con Federico ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] in un documento imperiale, un diploma con il quale Federico III creava i due cavalieri bolognesi "Sacri il Della Rovere lo vedeva bene, al ruolo significativo che doveva svolgere di fronte alle grandi potenze europee.
Occorsero a Giulio II ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] grande Impero osmano. Ancora: era sul Mediterraneo che ancora poteva pulsare ilgrande riportava così a Federico Gonzaga nel 1535 monde méditerranéen à l'époque de Philippe II, Paris 1966, ad Indicem; E. Parina Armani, Il palazzo del principe A. D. a ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] leggenda. Spesso si è guardato ai grandi condottieri del Quattrocento come ad uomini di di stabilire una nuova condotta, il C. negoziò con Pio IIil comando di una "crociata" intervenire. Ma Federico da Montefeltro fu più rapido e il 25 luglio lo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di FedericoII, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] stato avviato il fratello minore Federico, che Autografi, b. 6; A. Arrivabene, I grandi apparati, le giostre, l'imprese e i trionfi -123, 127-130, 133-143, 146-155; Mantova. Le lettere, II, Mantova 1962; Mantova. La storia, III, ibid. 1963; Mantova. ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] nel mondo comunale, in La Storia. I grandi problemi dal medioevo all'età contemporanea, a cura di N. Tranfaglia-M. Firpo, II, Il medioevo. Popoli e strutture politiche, Torino 1986, pp. 461-491.
G. Fasoli, FedericoII e le città padane, in Politica e ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...