CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] Federico [II]" e quando specialmente la "valle Spoletana beveva più spesso delle altre il calice dell'ira" (Legenda, 21). Il 141-53; G. Mancini, Dalla "Forma vitae" iniziale alla maturità delle grandi regole,ibid., pp. 129-139; Enc. catt., III. coll. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] insieme con il fratello Giovanni Federico, mostrando nel gennaio 1579, iniziò con grande solennità la visita della diocesi, um Köln, a cura di J. Hansen, Berlin 1892 e II, Der Reichstag zu Regensburg 1576, der Pacificationstag zu Köln 1579, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] mentre prendeva corpo ilgrande disegno dell'Acus 41 s.; G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, II, Perugia 1829, pp. 51-60; G. Degli Azzi, 228; S. Vismara, L'abate L. e il card. Federico Borromeo, in Riv. storica benedettina, XII (1921 ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] il papa umanista a Perugia poco dopo, quando Pio II, che si recava al congresso di Mantova, giunse con grande seguito nella città il 1813, pp. 269 ss.(De legatione Perusinorum); G. Zannoni, FedericoII di Montefeltro e G. A. C., in Boll. della R ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] a Lipsia, dove conobbe il Leich e il Mascov, poi a Berlino, dove incontrò FedericoII e il Maupertuis, che lo fece , Firenze 1947, pp. 60 ss., 199, 203; F. Nicolini, Un grande educatore italiano. C. Galiani, Napoli 1951, pp. 30, 53, 68, 106 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] il titolo e il corpo centrale dello Stato al primogenito Federico, e cedendo alle due coppie dei cadetti (il cardinale e Gianfrancesco, Rodolfo e il protonotario Ludovico) alcuni grandi Dell'istoria ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1613, pp. 24, ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] corso dei secoli; cfr. Inventaridei manoscritti…, II, pp. 118-128). Di particolare rilievo commercio erudito, è documento ilgrande epistolario del L. ( Vettori, a Bologna, presso il cui Studio ascoltò le lezioni di Federico Pendasio e di Carlo ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] di Gorizia. Con Federico III, a cominciare dalla fine del 1472, il F. sostenne una vertenza II 22, che il copista Cassio Parmense terminò di scrivere per il F. il 3 luglio 1470 (c. 237: Alessio, p. 212). Il F. infine è ricordato - come uomo di grandi ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] morte di FedericoII; queste ed altre ragioni spiegano l'inevitabile insuccesso del C., al quale però non facevano difetto né l'abilità diplomatica, che era a tutti palese sin dalla sua prima legazione tedesca, né ilgrande coraggio militare.
Negli ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] .
La nomina del B. fu accolta con grande irritazione in Germania, dove non erano ancora spenti gli echi dei contrasti suscitati dai legati apostolici al tempo dell'imperatore FedericoII. Ai primi di agosto del 1286 il B. si mise in viaggio con un ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...