PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] lo aveva reso celebre a tal punto da essere incoronato, con grande onore, dall’Imperatore» (Vita seconda di san Francesco, cap. che l’avrebbe incoronato «Re dei versi» sarebbe stato il futuro FedericoII, figlio di Costanza, alla corte di Palermo, in ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] Francesco il 18 sett. 1492, al cardinale Savelli che aveva lamentato ilgrande spreco di di riprendere la stessa pratica con Giulio II.
Il C. ebbe anche cultura e ambizioni Mantova, per il marchese Federico Gonzaga e per il cardinale Francesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] sancita per il momento dal fidanzamento di Orazio Famese e Diana di Francia, figlia naturale di Enrico II. Il D. doveva La nomina cardinalizia fu occasione di grandi festeggiamenti a Ceneda, Udine e Venezia: il D. ricevette le congratulazioni di ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] alle sue lezioni era così grande, che il C. era costretto a
Nel 1462, sotto il pontificato di Pio II, il C. fu nominato il frate ribelle sopraggiunse la posizione negativa dell'imperatore Federico III, che all'inizio lo aveva appoggiato e che il ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] 'assistenza dei poveri e ai pellegrinaggi.
Grande importanza, nella vita di F., ha il suo ritorno, per un periodo di accaduta nel 1234: in tale occasione il Comune di Cremona prestò, per volontà di FedericoII, una cospicua somma al Comune di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] voluta da Pio III), ilgrande affresco - raffigurante l'Incoronazione dedicato all'incontro tra l'imperatore Federico III e la sua futura sposa 202); V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 209, 237; E. Carli, Il museo dell'Opera e la ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] Manzolino, Bernardo Navagero, Federico Pendasio, papa Pio V Vergine (chiamata "dei fuoco") verificatosi durante ilgrande incendio di Faenza del 2 ag. 1567. dell'Univ. degli studi di Roma, Roma 1803-1806, II, pp. 175-76; A. Strocchi, Memorie istor. del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] Tommaso vengono accomunati in un documento di FedericoII del 1239. A essi - come conferma un privilegio emanato da re Carlo I d'Angiò il 21 maggio 1267 in favore di due nipoti di che furono attivi come notai.
Grande interesse per la storia della ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] divenne papa il 1° nov. 1503 con il nome di Giulio II, il G. un così grande numero di confratelli che pochi anni dopo il patrizio G Federico Fregoso, il veronese Ludovico da Canossa, i due mantovani Cesare Gonzaga e il Castiglione stesso. Certamente il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] oggetto di una serie di altri provvedimenti papali tra il 18 e il 24 maggio 1235.
L'ordine militare - ché di tra Santa Sede e FedericoII) impedendo una convergenza degli mistica e di ispirazione neoplatonica (un grande rilievo vien dato alle opere e ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...