FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] il quale il F. afferma di essere in grande familiarità, e da questo fu donata il mani del successore Federico, che nominò nello stesso mese il F. precettore Studies in honour of B. L. Ullmann, Rome 1964, II, pp. 375-383; Amyris, a cura di A. Manetti ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] grande responsabilità (come quello di ambasciatore a Venezia per congratularsi dell'elezione del doge Antonio Priuli e l'altro di trattare il caldeggiato matrimonio di Federico Ubaldo con la figlia di Cosimo II ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] grande viaggio nell’Europa orientale, attraverso la Germania, la Russia, il regno turco e l’Ungheria (1480) e dalla rapida visita all’imperatore Federico III (1482-83), il quale gli conferì il Metafore di un pontificato. Giulio II (1503-1513), a cura ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] In quell'anno Federico III gli procurò il primo canonicato nel di Massimiliano in occasione del grande raduno di principi convocato ; J. Burchardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, II, Città di Castello 1911, p. 169; Documents relatifs au règne ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] essersi messi sotto la protezione del grande casato rivale dei Terzi, quello dei il titolo di doctor utriusque iuris da Federico pp. 365-77; Storia della città di Parma, I, Parma 1837, p. 4; II, ibid. 1842, pp. 532-34, 648, 710, 712 s., 717, 724 s ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] alla grande stagione della regolarizzazione aristotelica. Il iniziata nel 1525 con il Belisardo, poema dedicato a Federico Gonzaga e diviso in 18-21; V. Massena d'Essling, Les livres à figures vénitiens, II, Paris 1909, pp. 510 s., 585 s., 657-659; P ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] : Milano, che voleva dire la grande editoria industriale. Abitò per sette anni il cinema Parise collaborò con Mauro Bolognini (Senilità e Agostino, 1962) e con Federico vita, soprattutto come l’amore» (Opere, II, p. 316).
Nel novembre 1981 Parise si ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] il bando, riparò a Mantova, dove ottenne la protezione del cardinale Federico Gonzaga 'intenzione del B. di preparare una grande opera di sintesi (Politi, Lettere, pp di lingua" (v. Lettere, ed. Solerti, II, p. 301), anzi lo giudica "ardito ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] musica (B. Saddumene, G.A. Federico, F. Cerlone, P. Trinchera ecc grande successo. Il ritorno di Paisiello in patria dalla Russia (1784) si concretò per il (, a cura di L. Percy - G. Maugros, Paris 1881, II, pp. 422-424, 428, 430 s. (lettere del 9 e ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] grande peste di Milano, nel corso della quale il Borromeo mostrò grande energia e capacità di intervento: da qualche passo della biografia che ilil cardinale Federico Francia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 126-130; G. Casati, Il primo biografo di ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...