PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] costrinsero a ripiegare su Faenza sotto l’egida del grande capo filoimperiale Guido conte di Montefeltro. Nella città romagnola Tolosano. Il suo Chronicon, iniziato presumibilmente prima del 1270 e forse dopo la morte dell’imperatore FedericoII di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] dominio svevo, grazie ai suoi buoni rapporti con FedericoII. Questi nel 1239-40 gli affidò la delicata carica confermata anche in seconda istanza perché il caso era stato dal D. "bene iudicatum". La grande conoscenza del diritto canonico, dimostrata ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] state attribuite in feudo a S. Torelli di Ferrara.
Il F. tenne in grande considerazione, oltre al titolo di vescovo, anche quello comitale stessa situazione si ripresentò al tempo di FedericoII: nel 1219 il comune, dopo aver inviato un'ambasceria all ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] in seguito alla sconfitta lì subita da FedericoII, quando il 18 febbraio le truppe comunali distrussero l’accampamento potesse essere ucciso, [...] ebbe sete del sangue di così grande re, né dubitò di saziarsi delle sue carni». L’orazione ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] Alfonso, mentre appartiene al re FedericoII (fa parte del Nuovo Rito della Magna Regia Curia promulgato il 22 sett. 1300 da questo dei Capitula e delle Consuetudines messinesi hanno un grande valore bibliografico.
Esse sono tra i primissimi preziosi ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] 1° settembre partecipò all'atto con il quale il legato di FedericoII in Italia, Corrado vescovo di Metz e Spira, liberò Bologna dal bando imperiale. In seguito fu incaricato dal podestà di una missione di grande importanza, nella quale già avevano ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] a FedericoII, appena pochi giorni dopo il raggiungimento della maggiore età e l'assunzione diretta delle funzioni regali, il primo e diversa dal resto del Regno. Né entrerà mai ilgrande imperatore nella piccola logica, che sarà solo della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] titolo per il periodo dell'infanzia di FedericoII. Dovette essere, quindi, il primo istitutore FedericoII, che lo utilizzò più volte per riportare ordine nelle regioni dell'Italia settentrionale. Per questo, nel marzo 1246, dovette destare grande ...
Leggi Tutto
LALLO DI TUSCIA
Luca Loschiavo
Fu autore, intorno alla metà del Trecento, di un'apprezzata Lectura sulle Costituzioni del Regno. Di lui ignoriamo pressoché tutto. Persino la sua patria d'origine è infatti [...] si trovano via via sintetizzati il testo normativo e i principali comunque che i giuristi napoletani tenessero in grande rispetto le sue opinioni (Giustiniani, Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni di FedericoII, estr. dal vol. IX degli " ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] svolta della strada che percorreva il corteo delle grandi Panatenee prima di rasentare il Pelasgico (Philostr., Vita X Soph., II, 1, 5). È la defezione di Chio, Rodi, Coo e Bisanzio dalla federazione. Seguì una guerra, detta civile. Nella pace del ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...