Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] fu sempre come a Bisanzio: ilgrande balzo economico del secolo XII progettata crociata di FedericoIl, continuamente pungolato dal da Mantova, 1188: cf. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 19732, p. 296 n. 4.
3. R. Cessi, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] per gli Stati segmentari, che spesso sono poco più grandi dei sistemi tribali. È possibile tuttavia che un'interrelazione il Sacro Romano Impero della nazione germanica, che all'epoca della sua massima espansione sotto Enrico IV e FedericoII si ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Cumis, passato da Bologna a Orléans dopo una divergenza con ilgrande Accursio (Meijers, 1959). E proprio a Orléans fiorirà nella dotti (Gualazzini, 1952). E a Napoli FedericoII promosse dal 1224 il primo Studio generale di fondazione statale (v. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui FedericoII definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] ilgrande vassallo ad esercitare nelle sue terre la giustizia penale riservata al sovrano in qualità di suo magistrato.
La prassi della doppia concessione aveva avuto inizio nel periodo normanno; ma negli anni di crisi della minorità di FedericoII ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] attribuito la denominazione, oggi superata, di 'grandi ufficiali' del Regno.
Tali caratteristiche permangono in et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996; Il registro della cancelleria di FedericoII del 1239-1240, a cura di C ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] straordinaria, nei fatti di Abu Ghraib, è in realtà la grande disponibilità di fotografie che documentano i crimini commessi.
Baha' al Il primo a eliminare la tortura dal novero delle pratiche giudiziarie fu FedericoII re di Prussia tra il 1740 e il ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] anche dell’Unione (C. giust., grande Sezione, 8.9.2015, causa C Federico, L., Tasse, tributi paracommutativi e prezzi pubblici, Torino, 2000; Del Federico, L., Il illecito fiscale, in Riv. dir. trib., 2012, II, 353 ss.; Lovisolo, A., (voce) Evasione ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice FedericoII emanò leggi per le terre [...] incontro a Roma tra Onorio III (v.) e FedericoII. In essa il discorso sulla repressione dell'eresia si salda per la dalle implicazioni soprattutto ideologiche, cui lo Svevo dava grande pubblicità nelle terre che controllava, giacché la normativa ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] e Parigi, ma creò anche Università a Cracovia (con il re Casimiro III ilGrande, 1364), Orange (con l'imperatore Carlo IV, 1365), tra cui Filippo, figlio del re di Francia Giovanni II, e Federico IV re di Trinacria -, acconsentì nel novembre 1362 ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] Dir. prat. trib., 2006, II, 731). Ciononostante è ancora molto grande interesse la codificazione dei vizi dell’atto amministrativo e il nell’imposizione tributaria, Padova 2012; del Federico, L., Tutela del contribuente ed integrazione giuridica ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...