COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] già nei primi anni della sua appartenenza all'Ordine un grande prestigio. Dopo il suo ritorno dalla Francia, nel 1235 fu eletto priore la morte dell'imperatore FedericoII, il C. mandò in Sicilia come visitatore il confratello Giacomo da Amitemo, ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] stipulata una serie di contratti di noleggio di 3 grandi navi in ossequio agli espressi ordini del re, trasmessi e 32 galee, secondo il racconto degli Annali genovesi) nella flotta francese mise in allarme FedericoII, il quale temeva che la ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] storico-politiche ed economico-sociali) acquisite e maturate nella confidenza con FedericoII, il L. seppe valersi anche sotto il nuovo sovrano Federico Guglielmo II, il quale, intuito ilgrande talento del L. per la diplomazia, se ne servì sempre ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] II, nonché capitano e grande giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro sotto Tancredi, aveva ricoperto alti incarichi nella " contro il G., in considerazione del suo "Terre Sancte servitium, crucis et crucifixi reverentiam". Per FedericoIIil G. ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] dell'appartamento di FedericoII, basata su raffinati contenuti allegorici, è perduta, degli interventi per Isabella d'Este rimane la volta della "camera grande", la cosiddetta sala della Scalcheria. Il complesso decorativo riprende alcune ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] ghibellina: Viterbo si staccava così da FedericoIIil quale due mesi dopo avrebbe inutilmente assediato , pp. 266 s., 385-389; Id., Gli ospizi medioevali e l'ospedal Grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 101, 266; G. Signorelli, Viterbo nella storia ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] in città dal C. con il denaro del fratello - venne assediata da una grande folla e il 7 aprile - giorno del lunedì Ottone di Brunswick e nel 1215 ottenne dal giovane FedericoIIil pieno riconoscimento della sua signoria con la così detta Bolla ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] moglie Beatrice (di cui si ignora il casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di FedericoII, il L. aderì subito alle iniziative di re et al., Torino 1998, p. 498; G. Andenna, Grandi casati e signorie feudali tra Sesia e Ticino dall'età comunale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] , in via del tutto ipotetica, il marchese Malaspina che, unico fra i grandi, sostenne, secondo gli Annales Placentini gibellini, il tentativo di Corradino di Svevia, figlio di Corrado IV e nipote di FedericoII, di restaurare l'autorità imperiale ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] in quell'anno del duca FedericoII, il L. compare nei primi il L. allegò l'ode De balneis Lucensibus, che consente di apprezzare le sue doti letterarie: vi celebra le proprietà terapeutiche delle acque, dalle quali aveva tratto evidentemente grande ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...