DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] potere anche per favorire i propri parenti e per accumulare grandi ricchezze personali. Secondo gli scarsi cenni del suo epistolario del Papato, in contrasto con i tentativi di pace di FedericoII. Il D. ebbe però anche contatti segreti con la Curia ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] aveva ordinate continue e gravi riforme".
Federico III è dunque il terzo eroe della Storia, dopo Ruggero e FedericoII: "Che se niuno storico siciliano contemporaneo si è veduto sinora, che avesse descritti i grandi avvenimenti sotto i Normanni e gli ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore FedericoII di Svevia, che lo legittimò e creò [...] ), conferma questa descrizione, esaltando E. per "sa grande cortoisie, sa noble valor" (cfr. Frati). Per il Kantorowicz fu, dei figli di FedericoII, il più somigliante al padre, e proprio per questo il suo prediletto. Certamente meno colto del padre ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] allearsi con FedericoII. Il 10 ag. 1234 il papa gli affidò la "defensio patrimomi beati Petri". Insieme con l'imperatore, il C. politica nell'Italia centrale. Confermò nel maggio del 1248 ilgrande privilegio a favore di Spoleto, ma rifiutò nel ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] ottenne l'approvazione dell'elettore Federico Guglielmo ilGrande e per i successivi Ritratti historici (1992), pp. 185-198; P. Moreno, Lo sconosciuto Panegirico in lode di Carlo II di G. L., in Studi e problemi di critica testuale, LXI (2000), pp. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] il cardinale vescovo Giacomo di Palestrina, acerrimo nemico di FedericoII, il quale si rifiutò sempre di riceverlo.
L'E. si adoperò per evitare il scartato e disperso. Queste raccolte sono di grande valore perché conservano i testi non ancora ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Imola in cambio dell'abrogazione del bando imperiale. Per questo motivo FedericoII gli rivolse il 25 nov. 1220 parole di grande riconoscenza e stima (cfr. Huillard Bréholles, II, 1, p. 27). Il D. era allora un devoto dell'Impero, amico di Mainardino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] imperiale che attraversava in quegli anni una fase particolarmente delicata per la minore età dell'erede designato al trono, FedericoII. Il G. si schierò dalla parte di Ottone IV e quando questi fu scomunicato dal pontefice nel novembre 1210, anche ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] per l'ultima volta dalla grande politica quando FedericoII gli illustrò in una lunga lettera le misure da lui prese contro alcuni ribelli, segno di quanta influenza si attribuisse al D. anche alla corte di Palermo.
Il D. morì il 30 maggio 1210a San ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] gli assicurò il favore dell'imperatore. Gliene derivarono, in un primo momento, facilitazioni per i suoi commerci nel Regno di Sicilia.
All'inizio del 1241 FedericoII ordinò al D. di lasciare Genova per assumere la carica di grande ammiraglio del ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...