CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] del sec. XVI il C. scolpì ilgrande gruppo marmoreo con Ercole e Anteo per il giardino della villa "Il Boschetto" già di più immediata: il duca d'Urbino Francesco Maria II gli commissionò una statua di Federico da Montefeltro per il palazzo ducale ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] storiche... della Marca di Ancona, Ancona 1834, II, pp. 56, 77 n. 38).
L' per il Caetani il C. progettò ilgrande catafalco il C. era stato annesso tra i Virtuosi al Pantheon (Roma, Bibl. Hertziana, Nachiass Noack). Collaborò poi con Federico ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] grande rilievo: Cipriano de Rore e Jacques Brumel. La relazione con il primo si evince da una lettera inviata dal L. al cardinale Federico agli anni Ottanta, ci rivela come durante il regno di Alfonso IIil L. svolgesse la funzione di vero e proprio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , prima come studente sotto ilgrande Graziano e poi come lettore Brezzi, Lo scisma inter regnum et sacerdotium al tempo di Federico Barbarossa, in Arch. d. R. Deput. romana di royauté en Angleterre sous Henri II Plantagenet (1154-1189), Paris 1943 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] , già godeva di grande prestigio presso Gian Galeazzo Federico margravio di Turingia, mentre l'11 settembre successivo il Novati, Aneddoti viscontei, I, U. D. e Coluccio Salutati; II, Il viaggio del D. in Boemia e la sua data dell'ambasciata viscontea ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] viva. Da non molti anni si era ritirato dall'insegnamento ilgrande anatomico Hyrtl, i cui studi storici e le frequenti citazioni , LXX [1911], pp. 213-41) che in Griechische Denker (II, Leipzig 1896) inserì per primo - come osserva M. Vegetti in ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] FedericoII, che seguiva una monografica del 2001 curata dall’Archivio Ugo Attardi presso la Ulisse Gallery di Roma, scolpì la sua ultima opera, il artistico del suo operato e nel 2006 il titolo di Grande ufficiale della Repubblica.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] il L., giunto a Berlino al seguito dell'elettore di Sassonia Federico Augusto il Forte, in visita da Dresda, si esibì alla corte di Federico di grande impegno 879-952; L. Saccà, Le sonate dell'opera II di P.A. L.: osservazioni sulla loro costruzione, ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] re di Napoli Federico I, il quale era succeduto grande fiamma. Lettere 1503-1517, a cura di G. Raboni, Milano 1989), ma soprattutto la dedica degli Asolani, nei cui dialoghi il Veneto und L. B., in Städel-Jahrbuch, II (1922), pp. 63-72; A. De ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] II, 8, coll. 1981-1982: il resto del commento, fu portato a termine, in forma più sommaria, da Federico Brunetti, certamente dopo il 1854 preferiti sono ilgrande Monteverdi nel Seicento, Benedetto Marcello nel Settecento: del Marcello il C. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...