Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] il descubrimiento del nuovo mondo, sarà lo strumento principale, per la difesa dei diritti degli indios. Sunteggiato nei grandi strumenti del diritto canonico ottocentesco, Fieschi ridiventa oggetto di studi nella ricerca medievistica su FedericoII ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] i Cacciaconti costituirono un ramo ben definito di questa grande famiglia nobiliare, il cui castello, a partire dal 1168, fu a in Lombardia.
Nel maggio del 1238 l'imperatore FedericoII nominò il C. podestà di Padova, probabilmente su proposta di ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] e scarsamente documentati, di Alfonso II, Ferrante II e Federico si fanno più rade. Alfonso II gli confermò il possesso di Alife, con titolo e di Pietrapertosa, donna di grande bellezza. A Ferrante il D. lasciava un considerevole patrimonio terriero ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] grande importanza economica e commerciale, dove si stavano stanziando varie famiglie della nuova aristocrazia cittadina.
Il successore di Urbano II, Pasquale II convocato a Pavia nel 1160 dall’imperatore Federico I con l’intento di far decretare ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] di FedericoII né di Manfredi o in un'altra fonte cronistica. Suscita sospetto anche la narrazione che il cronista che divide l'Anatolia dall'Armenia, dove il F. il 15 agosto conseguì una grande vittoria sui Turchi. Poi decise di ritirarsi e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] il M. tornò a Venezia, mentre presso il Gattamelata, a Verona, il Senato inviava, per decidere la futura strategia, Federico Contarini e Marco Foscari, il la grande Cosmographia a Venezia nel Quattrocento, II, Il circolo umanistico veneziano. Profili, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] quattro mesi. Qui assistette alla conclusione del grande qurilta (assemblea dei nobili), che sancì l il re di Francia Luigi IX nel 1248, forse nell'intento di convincerlo a rinviare la sua crociata in Terrasanta, per timore dell'imperatore FedericoII ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] lo richiamò frequentemente in quella corte. Marcello IIil 26 apr. 1555 lo designò nunzio la Prefatione del cardinal Federico Fregoso nella Pistola di De le lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini et chiari ingegni, Venetia 1561, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] esemplarità positiva e feconda – l’età di FedericoilGrande e di Johann Wolfgang von Goethe – , Roma 2008.
C. Dolcini, F. Raspanti, La coda di Minosse. II. Concorsi e cattedre di Storia Medievale, 1949-1973, «Pensiero politico medievale», 2009 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] di intavolare trattative con FedericoII fallì. Deluso, il pontefice morì a Roma il 21 agosto 1241.
Il profilo intellettuale
Con la volumi ed erano pertanto usate in giudizio fra grandi incertezze per il loro dubbio valore. Ora, per l’utilità di ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...