GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] troppo alto di quello di Federico, resta il fatto che almeno un paio alla matematica una funzione di grande utilità pratica oltre che di s.; Les écrivains et le pouvoir…, a cura di A. Rochon, II, Paris 1974, ad ind.; J.-J. Marchand, N. Machiavelli.I ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] gusto, sin dall'inizio, per ilgrande disegno storico, per l'interpretazione la lotta dei Comuni lombardi contro Federico I: il medesimo che, proprio allora, ispirava Italia, in Mem. stor. della diocesi di Milano,II(1955), pp. 166-216; Id., Idee di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Meno contrastata l'approvazione, avvenuta il 22 dicembre 1216, dell'altro grande Ordine mendicante, quello domenicano, altro nascita di FedericoII; si ricorderanno FedericoII e il mondo mediterraneo; FedericoII e le città italiane; FedericoII e le ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] raggiunto dal figliastro Federico Zelada e dalla cognata Maria Michele Gaston.
Già il 6 settembre aveva ed amarezze. Ebbe, invece, grande conforto dalla cognata, da cui giugno '31 per ottenere da Ferdinando IIil terzo dello stipendio, e almeno l' ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] di Federico, primo II risolse il conflitto con un semplice richiamo alle norme generali d'azione dei due poteri. Ordinò al viceré di non permettere in futuro la pubblicazione nel Regno di bolle pontificie senza exequatur viceregio, e invitò ilGrande ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] e cordiale del futuro scrittore di saggi di grande leggibilità, in solido equilibrio tra lo specialistico e il divulgativo.
Intanto il C. si laurea, discutendo una tesi sull'opera legislativa di FedericoII in Sicilia, ma l'oggetto principale dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] il Platina, né il suo continuatore Onofrio Panvinio avevano stilato una storia della Chiesa; d’altra parte, non parvero di grande da sfondo alla narrazione fin dalla lotta tra FedericoII e il papato, difensore dell’Italia dalla crudeltà germanica. L ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] reato vero e proprio, il 4 dicembre dello stesso anno fu compensato di 48 lire per un'impresa di grande importanza: "una tavola o a Siena e nel suo territorio fin dagli anni di FedericoII, a cominciare dalla precoce apparizione nell'opera del duomo ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] ilgrande attaccamento mostrato in seguito da A. verso quel monastero durante il suo esilio mantovano.
Nell'ultimo mese della sua vita, sentendosi presso a morte, Alessandro II da paterno affetto al conte Federico di Montbéliard, sposo della nipote ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova FedericoII e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] il trentennio che ancora vivrà, nel crocevia delle grandi decisioni politiche, con un'autorevolezza che ha il suo riscontro in incarichi di grande M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for… FedericoII, Ercole, and Ferrante Gonzaga…, Seattle-London 1996 ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...