CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] il classico "paesaggio ideale con rovine", e con il formato di grandi dimensioni, fu la dote del C. che più colpì ilgrande 4 maggio 1913, p. 437; L'Arte in Italia, I, (1869), p. 78; II (1870), p. 176; III (1871), pp. 104-08; M. Della Rocca, L'arte ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] elettore palatino Federico V e nipote del re d'Inghilterra Giacomo I Stuart, avvenuto nel 1658, aveva dato inizio a una serie d'imprese artistiche di grande raffinatezza, per le quali il duca, come prima di lui il suo predecessore, il fratello Johann ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] della Pace, statua colossale di A.M. L., Roma 1832; G. Melchiorri, S. Gregorio Primo detto ilGrande del cav. A. L., in L'Ape italiana delle belle arti, II (1836), p. 10; F. Gerardi, Monumento sepolcrale a Mario Gramiccia del cav. A. L., ibid., III ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] A lui toccò quella di FedericoII, che, per il suo impianto di maniera, ebbe un'accoglienza non del tutto favorevole. Ma il C., incapace di rinnovarsi, insistette nello stesso indirizzo, nel quale rientrano, del resto, i grandi busti in bronzo (1887 ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] attestano la fortuna e ilgrande prestigio ottenuto in breve di gemme, padre a sua volta di Federico.
Bibl.: F. Sansovino, Venezia città Paoletti, L'Architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893, pp. 124, 165, 171, 210, 242 ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] grande galleria situata fra il castello (palazzo Madama) e il palazzo del vescovo (distrutto da un -incendio) dove Federico infatti i due pittori rivendicavano presso Carlo Emanuele IIil diritto di dipingere armi secondo una tradizione familiare già ...
Leggi Tutto
BELLAVITE (Bellavita), Innocente
Rossana Bossaglia
Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] del teatro d'opera di Federico, ilGrande. Esegue in questo periodo anche il "Ruinenberg", una costruzione rovinistica con , II, Berlin 1906, p. 350) però attribuisce ad altro artista; e infine scene per il teatrino di questa città e per il teatro ...
Leggi Tutto
ANSERAMO da Trani
Mario Pepe
Originario di Trani, attivo come scultore in Puglia nella seconda metà del sec. XIII. Il suo nome appare nel portale ogivale, caratterizzato da una ricca decorazione vegetale, [...] A. aveva anche eseguito (1292) un grande tabernacolo per la cattedrale di Bari - architetto del distrutto castello di FedericoII ad Orta, che conosciamo da tra l'iscrizione del castello di Orta - eseguito verso il 1235 - e le opere di A. da Trani, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di un grande affresco con il Calvario e il compianto sul Cristo ; K. Witte, Der Sacro Convento in Assisi, in Kunstblatt, II (1821), pp. 166-180; J.B.I.G. Séroux d Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, I, Milano 1984, pp. 39-45 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] familiari e amici.
Il C., peraltro, mostrò grande sollecitudine per la sua Chiesa, affidandone il governo a vicari , 103, 154; J. Pflug, Correspondance, a cura di J. V. Pollet, I-II, Leiden 1969-73, ad Indices;M. A. Flaminio, Lettere, a cura di A. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...