PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] il 1521 e il 1522 sono identificabili nelle tarsie con S. Barnaba e la Madonna col Bambino e papa Giulio IIgrandi panche con storie di s. Lorenzo e s. Giovanni Battista, il Storia dell’arte italiana, a cura di Federico Zeri, IV, Torino 1982, pp. 457 ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] si segnalano il Monumento funebre a Federico Grill (1868 Lio G., in argento, in Archivio storico messinese, II (1902), pp. 137 s.; Messina e dintorni, L. Berggren - L. Sjöstedt, L'ombra dei grandi. Monumenti e politica monumentale a Roma (1870-1895), ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Gloria del santo;a Chiaravalle il F. tornò anche nel 1757 per eseguire un grande dipinto sulla parete di fondo Bergamo, Vicenza 1774, p. 9;Id., Notizia delle pitture, sculture ed architetture, II, Venezia 1777, pp. 14, 26 s., 33, 42, 55; G.Carasi, ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] Federico Barbarossa nell'anno 1155, il De Luca, Artisti del passato: A. D., in Natura e arte, II (1903-04), pp. 291-304; Id., La Galleria Durini in Milano ), pp. 359-367; S. Ricci, L'acquerello nella grande arte italiana, Milano [1913], pp. 10 s.; Id., ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] nazareni e ai puristi di Federico Overbeck. Subito (1830) l una grande tela con Vettor Pisani liberato dal carcere.
Convinto patriota, il B Storia documentata del Santuario di Monte Berico, Vicenza 1911, II, p. 251; C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] . Assente alla grande Esposizione nazionale di Il L. morì a Capri il 31 maggio 1913 assistito dall'amico pittore E. Raimondi e dall'allievo M. Federico in Sicilia, II (1990), 5, suppl.; G. Barbera, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] grande tela, in passato datata tra il 1592 (Mondini, 1675; Moschini, 1815) e il telero di Veronese con Federico Barbarossa di fronte al veneto, Firenze 1967, pp. 305 s.; A. Zorzi, Venezia scomparsa, II, Milano 1972, pp. 325, 365; E. Favaro, L’arte ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] la grande rassegna nazionale organizzata a Torino nel 1884. Il suo fu spinto da Federico Pastoris, che, conosciutolo verso il 1875 a Rivara -25); nel 1903con Al mercato, La guardiana del castello, E d'ii sold, cos l'hastu fane ? (nn. 7-9 del catal.); ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] per Susa dell'imperatore Federico Barbarossa, eseguito nel rese, con grande padronanza della scultore G. Branca.
Il G. morì a Milano il 12 apr. 1909.
. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento, II, Milano 1975, p. 326; M.M. Lamberti, ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] 1978 il Comune di Bologna organizzò una grande retrospettiva dedicata a lui, occasione che segnò anche il termine , Bari 1987, p. 136; M. Pasquali, in La pittura in Italia. Il Novecento/2, II, Milano 1993, p. 761; F. Basile, Segno e colore, in Segno e ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...