FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Il periodo delle grandi commissioni per il F. arrivò negli anni Settanta, quando più chiaro apparve il raffigurante L'imperatore Federico III accompagnato dal Venezia 1815, I, pp. 106, 121, 323, 525, 666; II, pp. 209, 242, 253, 479; C.A. Levi, Le ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] opere per accogliere a Ferrara l’imperatore Federico III e per la cerimonia di investitura , l’altro grande cantiere decorativo dal in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 724 s. v.; V. Tátrai, in Le muse e il principe (catal ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] grandissima diligenza".
Le due miniature donate dal cardinal Federico. cioè la Madonna con il Bambino e l'Adorazione dei magi, risultano è stilisticamente assai diversa dai grandi libri miniati all'epoca di Francesco II Sforza: in primo luogo quelli ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] un Giovan Battista I e un Giovan Battista II.
La prima attività accertata del F. risale al il modello romano del Muziano e di C. Nebbia, spesso al lavoro insieme nelle "grandi da F. Zuccari (R. Zapperi, Federico Zuccati censurato a Bologna, in Städel- ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] per grande conoscitore e restauratore di cose antiche (da ciò deriva il suo del luglio 1528.
Suoi figli furono Federico, che seguitò l'arte paterna; Delia Collezione Estense, in Bollett. d'arte, s. 2, II (1922-23), pp. 433-457; E. Maclagan, Victoria ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] pp. 91-96; C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 775; C. Thiem, Giovan Gioseffo Dal Sole. bolognesi e l'opera di grande decorazione, in Raro ed eccellente pittore. Il restauro dei cartoni di Marcantonio ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] I quando, nell'85, questi si recò in Spagna per sposare a Saragozza Caterina, figlia di Filippo II. Fu un incontro al vivo con la grande ritrattistica locale e una lista di quel tempo elenca infatti molte opere del genere. Peraltro la sua personalità ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] il 1710, anno in cui il L. realizzò la Vergine col Bambino, s. Giovanni Battista e il committente Federicogrande pala raffigurante La Trinità, la Madonna del Rosario, i ss. Domenico e Alessandro, per il , I, pp. 423, 485; II, pp. 752, 969, 1006, 1009 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] , campo in cui egli stesso acquistò grande fama (Semenza, pp. 8, 17 il timpano ricordano da vicino il tardomanierismo di Federico 1925, pp. 51, 77; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, p. 234; P. Zampetti, Pittura nelle Marche ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] degli antichi regnanti napoletani Ruggiero, Federico, Tancredi e Guglielmo II, realizzati a chiaroscuro a imitazione Dal 1845 il M. attese alle altre importanti decorazioni a Caserta. Nella nuova sala del trono della reggia affrescò la grande volta ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...