CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] all'incontro torinese con Federico Zuccari e il Moncalvo, ambedue coinvolti nella Grande Galleria di Carlo Emanuele chierese.
Fonti e Bibl.: Schede Visme, I, Torino 1963, pp. 378 s.; II, ibid. 1966, p. 534 (lo stesso docum., III, ibid. 1968, p. ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] e di grande formato, si del veneziano Federico Vinciolo Les Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 394 s., II, 1995, p. XII; G.K. Nagler, Die Monogrammisten F. Di Castro, Isabella Catanea P. e il “Teatro delle nobili et virtuose donne”, in Strenna ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] reale di Monza. Con grande lucidità il G. attribuiva la 2 nella notte tra il 5 e il 6 genn. 1945.
La moglie e il figlio Federico furono infine liberati; ad indicem; La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, II, Milano 1992, ad indicem; Enc. ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] di incisore della zecca papale ebbe accanto Giovan Federico Bonzagni, fratello minore di Giovan Giacomo, come di monete antiche fatte con grande abilità dal C. stesso, similmente su gemme il Vasari ricorda il ritratto di Enrico II di Francia ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] con Federico Zuccari.
Nel 1585 il pittore risulta a Rimini (1595), uno dei «grandi capolavori del manierismo visionario dell’ultimo G. P., in I Della Rovere nell’Italia delle corti, II, Luoghi e opere d’arte. Atti del convegno... Urbania 1999 ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] tra il 1683 e il 1686 da Filippo Abbiati e Federico Bianchi dal Vesme (II) nel 1740 il F. (il Vesme preferisce pensare Milano 1986, pp. 666 s.; F. Porzio, in Ospedale Maggiore Ca' Granda. Ritratti antichi, Milano 1986, nn. 102, 109; G. Monaca, ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] ; già nel 1503 invece il B. comincia a ricevere da Federico di Sassonia uno stipendio, rami grandi, cinque medi e sette piccoli. Il Dúrer, durante il suo notevole opera inedita di Y. de' B. ,in Arte Figurativa, II (1954), n. 7, pp. 31 s.; C. Gilbert, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di Federico IV di Danimarca; ma le prime commissioni di grande rilievo furono il S. Pietro che risana lo storpio e il S p. 168; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori…, II, Milano 1832, p. 337; D. Barsocchini, Diario sacro delle chiese ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] Rialto e la Sottomissione di Federico Barbarossa a papa Alessandro III, M. Binotto, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1987, p. 761; P.G. 75-79; S. Mason, in La Scuola grande della Misericordia di Venezia. Storia e progetto, a ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] il B. avrebbe incontrato un nipote di Federico Zuccari. Quest'ultimo, vedendone i disegni, lo avrebbe aiutato e incoraggiato.
Il B. si applicò con grande del Vicariato, S. Maria del Popolo,Lib. bapt., II, 1577-1584, f. 40v; S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...