CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] Il metodo critico del C. è chiaro fin dalle prime recensioni, appunto all'Uscita degli animali dall'arca, di Palizzi (20 nov. 1863), a Stanislao Lista (ibid.), a Tito Angelini, a Federico Italia merid., II, Napoli 1937 Un grande acquafortista ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] nei pressi di Asciano. Se la grande Assunzione della Vergine è da riferire il soffitto cassettonato del salone, staccato nel 1912 da Icilio Federico Duecento al primo Cinquecento, I-II, Milano 1989, p. 111; M. Mussolin, Il convento di S. Spirito a ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] dell'Accademia, citate in ordine cronologico da Keller.
La grande reputazione di cui godeva come pittore è comprovata dalla presenza nobili ed amatori d'arte (vedi il disegno a matita di Federico Augusto II e di Gioseffa conservati alla Albertina: ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Federico Zuccari che, nel 1607, si varrà del C. come collaboratore alla decorazione della grandeil santo Urbano papa e martirè; et in faccia il san Benedetto Abbate, e nella volta... diversi puttini in fresco condotti", ma già il Ricci (1834, II ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] grandi chiavi e il copricapo papale. Al centro del primo frontespizio è il i suoi cani; un ritratto di Federico Colonna; un'incisione da Giovanni ; G. Mancini, Introduz. storico-pittorica..., Perugia 1832, II, p. 269; G. K. Nagler, Neues allgemeines ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] S. Caterina del Barocci (Federico Fiori) appartenuta a Francesco . Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I-II, Genova 1846-47, pp. 560, 564 s., 918; 1987, p. 262; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] il disegno, e l'aveva sottoposto a Federico. di Prussia per la sua approvazione (Gualandi, 1843).
Il raffigurante la ZarinaCaterina II con un turco 431 ss.).Il C. morì a Carrara il 7 sett. 1784 e fu sepolto nella Compagnia Grande presso la ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] il primo tratto dalla Danae di Tiziano, il secondo da un dipinto non identificato di Federico Claretie, a quel tempo grande amico e assiduo frequentatore , Roma 2005; La Pinacoteca Provinciale di Bari, II, Opere dell’Ottocento e della prima metà del ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Unità d'Italia, la grande Esposizione italiana agraria, industriale ., fino a quando è menzionato, il 6 ag. 1874, da Federico Zandomeneghi in una lettera inviata da Parigi , in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 883 s.; F. ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] un grande quadro storico di ispirazione neoclassica, Il giuramento Elisa Napoleona Baciocchi e il fratello Federico Napoleone) e la versione pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 884 s.; E. Noè, Un busto neoclassico (e una ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...