DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...]
Il D. è stato il fondatore, insieme a Federico 33 s., 124; C. Abbatecola, Guida e critica della grande Espos. naz. di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 91; A. Schettini, La pittura napol. dell'Ottocento, II, Napoli 1967, pp. 322, 360; V. Corbi, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] , 1936), a sei grandi incisioni destinate ad essere incollate (cfr. la dedica al marchese Federico Cesi che giustificherebbe l'ipotesi di 1884, p. 35; V. Miagostovich, N.B., in Il Nuovo cronista di Sebenico, II (1894), pp. 87-89; Id., Ancora di N. ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] collocate le "mascherate", il gioco d'azzardo e le scenografie teatrali - e le grandi figurazioni ad affresco, veneta, XXXVIII (1984), pp. 243-247; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 781; A. Romagnolo, Lo pseudo M. M. o ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] 1980, p. 133).
Se il C. non fu artista di grande talento (ma l'unico di da lui conosciute, di Federico Barocci), sono invece coltura letter. e scientifica in Rimini dal secolo XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 539, 541-544, 604; L. e C. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] il pittore compì la sua opera di più vaste proporzioni, le cinquantaquattro grandi tele (m. 3,45 × 3,15) dipinte fra il 1626 e il Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, pp. 149, 413, 492; II, pp. 7, 54; J. Martinez, Discursos practicables del nobilísimo arte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] formazione di Niccolò Alunno, in Colloqui del Sodalizio, II [1951-54], pp. 28-33; Considerazioni e dell'arte del grande scultore. Contributi fondamentali sono anche il già citato di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, pp. 630-639 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] 1709 dipinse per Federico IV di Danimarca, allora in visita a Firenze, il Sansone e Dalila lume primario, piccolo e grande, mezzetinte, luci riflesse) , in Studi… in onore di U. Procacci, Milano 1977, II, p. 582; F. Gurrieri, La chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] 1983, p. 154), il D. lasciò in Brasile ben 343 quadri ad olio di grandi dimensioni, che aveva W. E. Laroche, Derrotero para una historia del arte in Uruguay, Montevideo 1961, II, pp. 113-117; Alcione, E. D., pittore navale, in Rivista marittima, ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] Marasco, Federico Scirocco e Paladini; e ne pubblicò il catalogo, su ogni pagina il materiale in assemblaggi di grande effetto.
Morì a (1921-1926), Pollenza 1976; G. Lista, Théâtre futuriste italien, II, Lausanne 1976, pp. 118 s.; Id., L’art postal ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] II dell'astrologo N. Reimers (Irmscher). Durante il Lafrery, Roma 1908, pp. 9, 63; Id., La grande veduta Maggi-Mascardi (1615) del tempio e del palazzo Vaticano di storia patria, CVIII (1985), p. 137; Federico Cesi e i primi Lincei (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...