GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] ) ed eseguirono lavori per il duca Ercole II. Verso metà settembre i tre e del poeta e condottiero astigiano Federico Asinari. Un altro significativo gruppo di G. grande fama come si desume anche da un sonetto (1555) di B. Varchi. Anche il Vasari ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] in collaborazione con il quadraturista Federico Bizzozzero; e nel le vicende continuano nella "camera grande da letto", per culminare 66; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, pp. 623 s.; L. Samarati - F. Vanelli ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] grande candelabro marmoreo che corona il . Valentiner, The Florentine master of the tomb of Pope Pius II, in The art quarterly, XXI (1958), pp. 116-150 sua cerchia a Urbino: il portale di San Domenico e il primo palazzo di Federico da Montefeltro, in ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] delle innovazioni di Tranquillo Cremona e Federico Faruffini e, ancora una volta, barone Gustav Oppenheim, oggi divenuta Grand Hotel villa Cora.
Mentre negli Rebora, A. P. in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, p. 966; E. Susani, ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] a Genova, nelle opere per il collegio dei gesuiti di S. ; R.C. Smith, Joao Federico Ludovice an eighteenth century architect in ad indicem; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secc a Genova e in Liguria, II, Genova 1988, ad indicem; ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] il 1731 e il 1732.
Attraverso l'Accademia dell’Arcadia i due fratelli ungheresi Michele Federico i principi nella campagna romana. Grande pittura del ‘600 e del ‘700, (catal.), I, Roma 1990, pp. 140-144, schede 49-51; II, I Pallavicini e la ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] ; e la probabilmente contemporanea grande pala con la Gloria della con una replica della Visitazione di Federico Barocci della Chiesa Nuova a Roma, nell'Italia meridionale, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 498, 741 s.; C ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] dal cardinal Federico nel suo palazzo presso il Vaticano per nella parte superiore una grande finestra circolare compresa in assistenza e cura a poveri e dementi, II, Bari 1994, pp. 317-320; A. Bruschi, Oltre il Rinascimento, Milano 2000, pp. 72, 221 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] il 23 dicembre intervenne su reliquiari diversi da saldare, brunire, argentare e dorare, e sul reliquiario conservato nella "grande inviato da Federico III d' XIV secolo, in Arch. stor. italiano, s. 5, II (1888), pp. 3-20 (dell'estratto); Id., Les ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] ebbe modo di studiare i grandi maestri emiliani, rimanendo soprattutto forse di Federico Cervelli.
Neppure le fonti più evidenti cui il D. si è rivolto, Storia pittorica della Italia, Bassano del Grappa 1795-1796, II, 2, pp. 150 s.; M. Huber, Manuel ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...