CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] dell'Accademia, citate in ordine cronologico da Keller.
La grande reputazione di cui godeva come pittore è comprovata dalla presenza nobili ed amatori d'arte (vedi il disegno a matita di Federico Augusto II e di Gioseffa conservati alla Albertina: ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Federico Zuccari che, nel 1607, si varrà del C. come collaboratore alla decorazione della grandeil santo Urbano papa e martirè; et in faccia il san Benedetto Abbate, e nella volta... diversi puttini in fresco condotti", ma già il Ricci (1834, II ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] centro dell'edificio una grande vasca monolitica, a O 411; A. Garovaglio, Il battistero di Galliano presso Cantù, Archivio storico lombardo, s. II, 11, 1884, pp Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] grandi chiavi e il copricapo papale. Al centro del primo frontespizio è il i suoi cani; un ritratto di Federico Colonna; un'incisione da Giovanni ; G. Mancini, Introduz. storico-pittorica..., Perugia 1832, II, p. 269; G. K. Nagler, Neues allgemeines ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] S. Caterina del Barocci (Federico Fiori) appartenuta a Francesco . Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I-II, Genova 1846-47, pp. 560, 564 s., 918; 1987, p. 262; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] il disegno, e l'aveva sottoposto a Federico. di Prussia per la sua approvazione (Gualandi, 1843).
Il raffigurante la ZarinaCaterina II con un turco 431 ss.).Il C. morì a Carrara il 7 sett. 1784 e fu sepolto nella Compagnia Grande presso la ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] Arslan II (1164). Nel 1190 fu attraversata da Federico I Barbarossa diretto in Palestina. Per un breve periodo fu sotto il dominio era assicurato da cisterne coperte, di cui una tra le più grandi (m. 175,50) presenta volta a botte.A Yukarıören si ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] il primo tratto dalla Danae di Tiziano, il secondo da un dipinto non identificato di Federico Claretie, a quel tempo grande amico e assiduo frequentatore , Roma 2005; La Pinacoteca Provinciale di Bari, II, Opere dell’Ottocento e della prima metà del ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Unità d'Italia, la grande Esposizione italiana agraria, industriale ., fino a quando è menzionato, il 6 ag. 1874, da Federico Zandomeneghi in una lettera inviata da Parigi , in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 883 s.; F. ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] un grande quadro storico di ispirazione neoclassica, Il giuramento Elisa Napoleona Baciocchi e il fratello Federico Napoleone) e la versione pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 884 s.; E. Noè, Un busto neoclassico (e una ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...