IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] ; e la probabilmente contemporanea grande pala con la Gloria della con una replica della Visitazione di Federico Barocci della Chiesa Nuova a Roma, nell'Italia meridionale, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 498, 741 s.; C ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] dal cardinal Federico nel suo palazzo presso il Vaticano per nella parte superiore una grande finestra circolare compresa in assistenza e cura a poveri e dementi, II, Bari 1994, pp. 317-320; A. Bruschi, Oltre il Rinascimento, Milano 2000, pp. 72, 221 ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] grande portata, tese al potenziamento difensivo del sistema viario dell'Italia settentrionale tra il 3° e il 181, 193-205; id., Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 500 Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] il 1152 e il 1156. Il suo episcopato, benché breve, fu di grande , a cura di R. Menéndez Pidal, II, Madrid 1977.
Letteratura critica. - J.J de Orense, Santiago 1954, pp. 50-51; A. De Federico Fernández, La catedral de Sigüenza, Madrid 1954; J. Gudiol ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] il 23 dicembre intervenne su reliquiari diversi da saldare, brunire, argentare e dorare, e sul reliquiario conservato nella "grande inviato da Federico III d' XIV secolo, in Arch. stor. italiano, s. 5, II (1888), pp. 3-20 (dell'estratto); Id., Les ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] ebbe modo di studiare i grandi maestri emiliani, rimanendo soprattutto forse di Federico Cervelli.
Neppure le fonti più evidenti cui il D. si è rivolto, Storia pittorica della Italia, Bassano del Grappa 1795-1796, II, 2, pp. 150 s.; M. Huber, Manuel ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...]
Il D. è stato il fondatore, insieme a Federico 33 s., 124; C. Abbatecola, Guida e critica della grande Espos. naz. di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 91; A. Schettini, La pittura napol. dell'Ottocento, II, Napoli 1967, pp. 322, 360; V. Corbi, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] , 1936), a sei grandi incisioni destinate ad essere incollate (cfr. la dedica al marchese Federico Cesi che giustificherebbe l'ipotesi di 1884, p. 35; V. Miagostovich, N.B., in Il Nuovo cronista di Sebenico, II (1894), pp. 87-89; Id., Ancora di N. ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] collocate le "mascherate", il gioco d'azzardo e le scenografie teatrali - e le grandi figurazioni ad affresco, veneta, XXXVIII (1984), pp. 243-247; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 781; A. Romagnolo, Lo pseudo M. M. o ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] 1980, p. 133).
Se il C. non fu artista di grande talento (ma l'unico di da lui conosciute, di Federico Barocci), sono invece coltura letter. e scientifica in Rimini dal secolo XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 539, 541-544, 604; L. e C. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...