PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] il sec. 9°, indicazioni come quella del "velum rubeum qui pendet ante altare" (Lib. Pont., II, 1320-1340, dono del vescovo Federico di Leibnitz alla cattedrale di Severo, Gregorio di Tours e ai grandi cronisti dell'epoca, riconducibile a manifatture ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , il 27 ott. 1761 e fu sepolto nel convento di S. Francesco Grande, dove Pomian, Collezionisti d'arte e di curiosità naturali, ibid., II, ibid. 1986, pp. 23 s.; F. Bernabei di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca, Rovigo 2003, pp. 379-391 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] 1463) per la sola "raconciatura" di parti del grande apparato di tarsie avviato nel 1436 nella sagrestia delle delle truppe capitanate da Federico da Montefeltro, il governo di Firenze si modelli fatti costruire da Maometto II (1453) a difesa del ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] (cfr. Fototeca della Fondazione Federico Zeri, Università degli studi di è l’ultima grande tavola d’altare per Siena, il Battesimo di Cristo già , p. 307; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 348; F. Baldinucci, Notizie de’ ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] ) ed eseguirono lavori per il duca Ercole II. Verso metà settembre i tre e del poeta e condottiero astigiano Federico Asinari. Un altro significativo gruppo di G. grande fama come si desume anche da un sonetto (1555) di B. Varchi. Anche il Vasari ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] in collaborazione con il quadraturista Federico Bizzozzero; e nel le vicende continuano nella "camera grande da letto", per culminare 66; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, pp. 623 s.; L. Samarati - F. Vanelli ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] grande candelabro marmoreo che corona il . Valentiner, The Florentine master of the tomb of Pope Pius II, in The art quarterly, XXI (1958), pp. 116-150 sua cerchia a Urbino: il portale di San Domenico e il primo palazzo di Federico da Montefeltro, in ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] delle innovazioni di Tranquillo Cremona e Federico Faruffini e, ancora una volta, barone Gustav Oppenheim, oggi divenuta Grand Hotel villa Cora.
Mentre negli Rebora, A. P. in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, p. 966; E. Susani, ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] a Genova, nelle opere per il collegio dei gesuiti di S. ; R.C. Smith, Joao Federico Ludovice an eighteenth century architect in ad indicem; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secc a Genova e in Liguria, II, Genova 1988, ad indicem; ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] il 1731 e il 1732.
Attraverso l'Accademia dell’Arcadia i due fratelli ungheresi Michele Federico i principi nella campagna romana. Grande pittura del ‘600 e del ‘700, (catal.), I, Roma 1990, pp. 140-144, schede 49-51; II, I Pallavicini e la ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...