CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] , Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma alla quale il C dipinti presentati alla grande esposizione d'arte esposizione in onore del principe ereditario russo (il futuro Alessandro II) negli studi di D. W. Lindau, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] dove, attraverso Federico Quercia che insegnava dagli artisti come un innovatore. Il suo esempio fu di grande stimolo per i suoi coetanei 76 s., 79; C. Lorenzetti, Ilnaturalismo di F. P., in Il Fuidoro, II (1955), 7-10, pp. 237-242; Mostra di F. P. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] quelle regioni, da lui tenuta in grande considerazione (ed era opinione tutt'altro (p. 537), vi allude nel Trattato (II, p. 147) proponendola come esempio della Federico Zuccari e, più tardi, per quella di Giovan Pietro Bellori.
Il L. morì a Milano il ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Federico III e Massimiliano I possedevano corone-mitra analoghe, di grande preziosità: esse vennero fuse per ordine del re Filippo II sotto diversa prospettiva, la forza vittoriosa dell'i., il suo vigore e il coraggio, sono poi le scene di caccia al ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] riflessi crespiani nelle invenzioni di Federico Bencovich della metà del quarto teatro di Carlo Goldoni, suo grande estimatore, circostanziando ulteriormente, in ; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano 1995, pp. 365-393; T. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] del 1610-11 tra il C. e il cardinal Federico Borromeo, relative all' la strada all'affermazione del grande pittore spagnolo.
Volendo dare un ... [1659], in F. J. Sánchez Cantón, Fuentes.... Madrid 1933, II, pp. 347 s.; G. P. Bellori, Le vite... [1672], ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] il 7 genn. 1622 il G. era posto nella II classe dei "mezzani" con compagni del calibro di Ercole Procaccini il Giovane e Carlo Biffi. Lo stesso anno venne premiato con un esemplare dell'Idea della pittura di Federico Id., I grandi disegni italiani del ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] studio della Madonna del popolo di Federico Barocci giunta nella pieve di S le congiunture italo-spagnole tra il Cinque e il Seicento, in Vita artistica, II (1927), pp. 4- , in Marche e Toscana. Terre di grandi maestri Quattro e Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Museum (Grand Tour, 1997).
Nel 1774-75 realizzò il Monumento che incorniciava la Deposizione di Federico Barocci conservata nella cappella di S , in Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., II (1988), pp. 161-170; A. Nava Cellini, Memoria ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] e G. Ghiringhelli; e il L. fu invitato a partecipare con loro alla II Quadriennale. Il 1935 fu per il L. un anno cruciale: a e fiori, verso lo sconfinato e il soprannaturale. Certo, la solitudine mi è di grande aiuto" scrisse in una lettera del ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...