ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] altro grande, ma effimero, tentativo di renovatio istituzionale e culturale prodotto in età medievale prima di FedericoII, porta è in ambedue i casi la città sacra (Roma stessa entro il pomerio per i pagani, la città di Dio o la Gerusalemme celeste ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Federico di Montefeltro, cui forse Piero contribuiva con quel tunnel a lacunari sopra il presbiterio che ricorda l’ingresso al romano Palazzo di Venezia disegnato da Francesco del Borgo. La grande cura di P.L. Falaschi, II, Recanati 2003, pp. 747-765 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] C.C., 2), capolavoro eseguito verso il 1135 per ilgrande abate italiano Anselmo, lavorò un artista Il Trecento riminese fra pittura e scrittura, a cura di A. Emiliani, cat. (Rimini 1995), Milano 1995; G. Orofino, I codici scientifici, in FedericoII ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] grande opera di Nicola di Verdun, il reliquiario dei re Magi nel duomo di Colonia. Le reliquie conservate nella cassa erano giunte in possesso dell'imperatore Federico , cat., 3 voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana iskusstv). Ma le iscrizioni redatte in latino che circondano ilgrande Cristo centrale della Pala d'oro e quelle in siriaco ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] alla ristampa di edizioni già esistenti - ebbero ilgrande merito di rendere accessibile non soltanto la letteratura stata pubblicata una breve serie di documenti relativa agli edifici di FedericoII a Foligno. A Harding (1989) si deve l'analisi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] lotta tra papato e impero; Innocenzo IV (1243-1254) e FedericoII (1220 -1250) si fronteggiano non solo sul piano politico-religioso stesso Giotto fu commissionato, ancora dal cardinale Stefaneschi, ilgrande trittico per la basilica di S. Pietro ( ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il 1240, sia a Salerno sia nelle prime università, come quelle di Bologna, Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore FedericoII (Coleman 1971, trad. it., p. 179). Il darwinismo Ilgrande problema intorno al quale ruota la ricerca negli ultimi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] and Constantine at the SS. Quattro Coronati, in FedericoII e l’arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, II, Galatina 1980, pp. 15-32; F. Squarciapino, s.v. Costantino ilGrande, in Enciclopedia dell’arte medievale, cit., V, Roma ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] alla vittoria contro FedericoII (1248) viene portato come trofeo il carroccio dei Cremonesi. Il b. di Pisa riflette il ruolo della città è l'attuale portichetto d'ingresso; il più antico accesso era a E. Ilgrande vano è coperto, tramite pennacchi, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...