Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Abramo. Alessandro Magno, ilgrande conquistatore, è presente Federico Zuccari, dedicate agli Atti degli apostoli Pietro e Paolo, negli anni tra il 1573 e il 1585, sotto il di P. Barocchi, 3 voll., Bari 1960-1962, II, 1961, pp.1-115,, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] si ripercuoteva in tutto l’ambiente ecclesiastico, come indica la grande opera svolta dai cluniacensi prima e dai cistercensi poi, nati , secondo la famosa dichiarazione di FedericoII, si presentava il principe riformatore. Ma pur proclamandosi ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] il r. individuale si precisa a partire dal 12° sec., spesso legato a un programma di autocelebrazione. Così nelle opere promosse da FedericoII sociali di Fra Galgario; in Inghilterra si sviluppa la grande ritrattistica di W. Hogarth, J. Reynolds e T ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] fianco della Lega Lombarda nella lotta contro il Barbarossa. Con FedericoII R. fu ghibellina fino alla battaglia di sculture di P. Sogari e B. Spani, del quale è la grande Madonna posta nel 1522 al sommo della facciata. Notevoli inoltre: chiesa di ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] grandi abbazie. Con le crociate e, quindi, con la riapertura ai traffici, si crearono nuove collezioni di oggetti singolari e preziosi, ma anche di reliquie, particolarmente ricercate e commerciate. FedericoII vari musei, legando il proprio nome al ...
Leggi Tutto
WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] come il conte di Caylus, il Gersaint, il De Julienne, e amatori stranieri come FedericoII di G. Séailles, W. (Coll. Les Grands Artistes), ivi 1903; L. Gillet, Un grand maître du XVIIIe siècle: Antoine Watteau, ivi 1921; Ed. Pilon, Watteau et son ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] 1714), di nuovo a Torino (1719), ove dipinse per il duca di Savoia Vittorio Amedeo II due soffitti del castello di Rivoli (di cui uno solo nel 1748 fu chiamato a Berlino presso FedericoilGrande e vi dipinse per il re, per le costruzioni reali, e ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] giurarono fedeltà all'arcivescovo Federico Visconti (Bacci, anch'essa, come i crocifissi, di grande intensità emotiva, sicuramente deriva in modo diretto Duecento e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, ivi, II, pp. 375-413; L.C. Marquez ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in Materiali e Strutture, 2 (1991), pp. 51-58.
La grande statuaria in bronzo
di Mario Micheli
I metodi e le tecniche di restauro solo indagini non invasive, non si è potuto raggiungere il corpo di FedericoII, che giace sotto gli altri due. Dopo la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la Rivoluzione industriale del XIX secolo.
Tra l'anno Mille e la Grande Peste del 1348 si definì a poco a poco un nuovo sistema tecnico soltanto semplici riferimenti o cataloghi. Il De arte venandi di FedericoII fa eccezione, in quanto contiene un ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...