TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] Il vescovo-principe Federico Vanga (1207-1218), creato vicario e legato per l'Italia dall'imperatore FedericoII Teoderico ilGrande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto 1993, II, ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] elaborati nel cantiere di S. Liberatore alla Maiella; ilgrande finestrone arcuato che lo sovrasta è affiancato da protomi che, commemorando la consacrazione (ottobre 1223), cita Onorio III, FedericoII e l'abate Berardo.L'edificio di S. Pellegrino - ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] medaglista che, circa due anni prima, aveva raffigurato il pontefice nella medaglia con il cortile del Belvedere. La successiva grande medaglia per la posa della prima pietra raffigura il busto di Giulio II a capo scoperto e con la stola, e sul ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] saracena fondata da FedericoII. La decorazione comprende tematiche assai varie: guerrieri, esseri fantastici (arpia) e animali (cerbiatto, uccello, pesce). Più vasto e frequente è il repertorio di carattere vegetale con tipici grandi mazzi di fiori ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] superiore relativamente ben apparecchiata in modulo costante medio-grande e leggermente bugnato, nella quale si inseriscono mastio del castello di Milazzo (v. FedericoII). Venne innalzato allora il mastio in curatissimo apparecchio che da liscio ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, FedericoII di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] ignora il luogo della sua effettiva sepoltura. Nella cattedrale di Andria, invece, sono accolte ‒ per volere di FedericoII ‒ ‒ con la costruzione della nuova Bisanzio di Costantino ilGrande. La diffusione geografica dell'uso del proconnesio è ampia ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] piazza Duomo).Nel sec. 13° FedericoII fece edificare sul promontorio dominante il porto il castello Ursino, che l'eruzione storiche sulla cattedrale di Catania e sull'affresco della grande abside, I. La cattedrale e l'annessovi convento benedettino ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] FedericoII di Svevia.Monumenti principali della città, che ne riassumono simbolicamente la storia, sono il castello e la cattedrale. Il conserva la facciata originaria con il portale archiacuto e il soprastante grande rosone ornato con archetti e ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] a liberarsi dalla sudditanza di FedericoII di Svevia. Nel 1267 si estinse la discendenza diretta e il trono passò al ramo che intorno al 1340 fece edificare ilgrande portale ornato di sculture, restaurato dopo il terremoto del 1491. Quella di ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] servizi di FedericoII Gonzaga, Mantova 1920, pp. 40, 52 s., 55, 110, 116; G. Pacchioni, Il Palazzo Id., Camerini di Corte Nova, ibid., VII(1927-28), pp. 617-624; Id., Sala grande o di Manto, ibid., IX(1929-30), pp. 187-192; Id., Cortile dei cani ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...