URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] canto suo Manfredi, l’illegittimo di FedericoII che aveva detronizzato il nipote e si era fatto incoronare (1258 J. Richard, Histoire des croisades, Paris 1996 (trad. it. La grande storia delle crociate, Roma 1999, ad ind.); G. Andenna, Urbano IV ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] riservate. Il suo ascendente a corte era tale che il principe Federico si melio".
Grandi furono i favori accordati dai Gonzaga al Cara. Il 21 maggio ulteriori manifestazioni di affetto di Francesco II, il quale nel 1507 disponeva la donazione ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] da cui ebbe poco dopo il figlio primogenito, Federico (nato il 19 dicembre 1955), cui Modena 1998), che continuò da Laborintus II (1963-1965) ad A-Ronne (1974 anni Ottanta in poi, la rinuncia al ‘grande stile’: lo testimoniò l’approdo a Varie ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] dell’altro; la vicinanza è tale che ilgrande polittico già sull’altar maggiore della badia di Il disegno napoletano attraverso le collezioni italiane ed europee tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli FedericoII ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] tutti, guadagnando anche qui il sostegno ventennale di buona parte della popolazione.
Il margine di autonomia di cui dovette godere Ezzelino è ben evidenziato dal suo contegno in occasione della grande Dieta convocata da FedericoII a Verona nel 1245 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Alessandro e il genero Federico. Ciononostante i Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1107-1185 e ad ind.; biblioteca sforzesca di Pesaro. Considerazioni su una grande raccolta libraria del Rinascimento, in Rivista di ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] 1974, p. 74).
Secondo il Carrara (in Tassi), subito dopo la morte di Pietro ilGrande (1725), il C. avrebbe voluto recarsi in
Una petizione del C. al successore di Augusto il Forte, Federico Augusto II elettore di Sassonia (Augusto III come re di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] IlIIGrandeililililililililil nome dell'E. come insegnante di medicina figura tra il 1555 e il 1568. Ciò non autorizza a ritenere ililil 1560 e il 1567 si deve porre ilgrandeililgrandeililgrandiililililil 1757-68, II, p. E., in Il Valsalvo, VIII IlIl ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] del cardinale Federico d’Assia nella il re di Spagna, Filippo V, commissionò a Rusconi, tramite il generale dei gesuiti Michelangelo Tamburini, ilgrande rilievo marmoreo con il XVII-XVIII, in Zibaldone baldinucciano..., II, 1980, pp. 100-115; ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] la sorella Maria Giovanna. Il ministro Pompeo Neri le dedicò il lungo ditirambo Tu se’ il mio grande, e luminoso Apollo, esortandola Pio VI.
Commemorò con un sonetto anche la morte di FedericoII di Prussia, nel 1786, cui seguirono, nel 1787, un ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...