GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] , greca e latina, per il quale era naturalmente dotata, con risultati di grande raffinatezza e intuizione. A lei 1998 fu nominato professore emerito nell’Università di Napoli «FedericoII». Dal 1982, per diciannove anni, fu presidente dell’ ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] volumi e pubblicate presso Treves con il titolo I capricci del conte Ottavio (I-II, 1908-09), e segnarono un ulteriore consolidamento della ricerca di un rapporto con ilgrande pubblico.
Precisò il campo dei suoi contributi critici più professionali ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] verso la metà del 1221.
La data esatta ed il luogo preciso della nascita della E. non sono indicati per farsi rinnovare dall'imperatore FedericoII l'investitura dei possessi e dei Padova Arnaldo Cattanei di Limena, grande figura di benedettino, che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1152 e da Federico I nel 1178.
Fra il 1141 e il 1147 G. Frisinga, G., definito uomo nobile e grande, fu quasi l'unico fra i 209 s.; Le carte dell'Archivio capitolare di S. Maria di Novara, II, a cura di F. Gabotto et al., Pinerolo 1915, doc. 350; ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] comprendeva numerosi insediamenti insulari, il più importante dei quali era la grande isola di Creta, controllati dei titolari del momento: dapprima Ottone IV nel 1209 e poi FedericoII nel 1220. I rapporti con i Comuni dell’entroterra e della ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] morte di Ruggero II, era stato incoronato, senza il consenso pontificio, Guglielmo I. La spedizione di Federico, che realizzava indipendenza e la sua tradizione in un'età di grandi cambiamenti, di fronte alla personalità eccezionale del Barbarossa e ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] s.; G. Livi, Otto lettere inedite di FedericoilGrande al cardinale Querini, in L’illustrazione italiana, 25 ., 98; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di C. Garibotto, I-II, Milano 1955, pp. 94 s., 102 s., 1054-1058; Le lettere di Benedetto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] FedericoII di Sassonia, il principe Federico Cristiano, conte di Schaumburg-Lippe, il marchese di Exeter, il cui fu nuovamente viceprincipe all'Accademia Clementina, dipinse la grande tempera raffigurante l'Allegoria della Fama (Bologna, Accademia di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta ilGrande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] del conte di Fiandra. Intanto, il 4 apr. 1320 il Castracani aveva ottenuto da Federico d'Austria conferma del vicariato 1829, II, pp. 100-107; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, III, Pistoia 1898, pp. 447-464; U. Dorini, Un grande feudatario ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] , tutti ispirati ai Commentari di Alberto ilGrande. Nel 1462-63 scrisse il De relationibus et necessitate fundamenti earum, II; l'Apparatus sive glossae... ad requisitionem... Friderici Romanorum imperatoris del 1463 per l'imperatore Federico III; il ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...