BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] cesarei uditore di guerra. Lo teneva caro il duca di Mantova, FedericoII Gonzaga, e ne riceveva i consigli per Dopo l'edizione veneziana il Tractatus venne inserito nella grande raccolta dei Tractatus universi iuris.
Il De re militari et bello ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] la citazione del Federico Barocci della Vallicella della prossima Passione. Nonostante ilgrande impatto emotivo dell’invenzione, fu P. F. M., ibid., II, pp. 823 s.; M. Bona Castellotti, L’ambiente del Sacro Monte. Il Morazzone e la pittura a Varese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] la conferma dei 6.000 ducati annui, già concessigli da Federico d'Aragona, ed il 14 giugno altri feudi in Abruzzo. Nel 1506 il C., il cui nipote Marcantonio, giusta il disegno di Giulio II di amicarsi i baroni romani, sposò in quell'anno una ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] operativo ma anche, si potrebbe dire, su quello ideologico. Per ilgrande palazzo di famiglia, poi distrutto nel 1507, e precisamente per la sua stanza privata, Giovanni II commissionò al Francia un affresco che doveva essere di notevole estensione ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] Napoli, dove ebbe come maestro Federico Chabod. E tra gli storici Studi in onore di Paolo Alatri, II, L’Italia contemporanea, Napoli 1991, , XIII (1978), pp. 732-747; A. Caracciolo, Ilgrande atlante storico che non si fece mai, in Quaderni storici ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] commessa per ilgrande telero della sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale (Il doge Enrico Dandolo 139-142; A. Ottani Cavina, Per il Pensionante del S., in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 608-614; Ead ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore FedericoII suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] cattura angioina; infine, tra il 1274 e il 1275, Giovanni da Procida, medico di FedericoII e abile politico, che stessa fosse la sovrana. Mentre C., dal canto suo, con grande pazienza avrebbe perdonato a Macalda tutte le offese recatele. Ma forse ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] serrate e chiuse, più architettonicamente strutturate, quella di FedericoII già nel monumento di Capua (ora nel Museo ed è da aggiungere che dai Fiorentini venne considerato come il più grande architetto dei suoi tempi. Si è pure osservato che la ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] essere questo il momento delle due pale per S. Lorenzo fuori le Mura, la grande basilica retta allora Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli FedericoII, a.a. 1999-2000, pp. 112 s., n. 154; O. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] e a entrare, come tale, nella grande silloge erasmiana.
Di molto maggior peso, , Contributo alla biografia di Federico Petrucci, con notizie inedite 95-101, 143; E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Il basso Medioevo, Roma 1995, pp. 274 ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...