GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , con Barbara di Hohenzollern, nipote dell'imperatore. Le lettere, a cura di E. Faccioli, I, Mantova 1955, pp. 53 s.; II, ibid. 1963, pp. 8-20, 23-25; Mantova. La storia, a cura e il potere nel Rinascimento, per Federico Chabod (1901-60), V, Perugia ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] tedeschi della casa di Hohenzollern, i fratelli Giovanni Alberto quando muore a Ginevra (1536) Federico di Brandeburgo canonico di Frisinga, the early printed books in the British Museum, Part II, Sect. II-III, London 1938, n. 12093) e sicuramente del ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] di s. Cecilia, che Federico Zeri ha pubblicato nel 1955 Roma, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, II, Milano 1989, pp. 650-727 (in partic. pp. 676-678, cura di M. Gregori - J.G.P. von Hohenzollern, Milano 2002, pp. 122-131; V.E. Markova ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] Del B. si può ricordare la Vita di Federico il Grande, 2 voll., Milano-Napoli 1874. - "non dissimile da quella degli Hohenzollern" - e al popolo piemontese, che Cavour nel governo, a cura di G. Sardo, ibid., II, Palermo 1964, pp. 66, 68, 77, 79, 105 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] . In settembre, assediato da Michele Antonio di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria della Rovere nell’abbazia Paolo III in Ungheria per supportare Gioacchino II di Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo, incaricato dal ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Hohenzollern (Campori, pp. 272 s.; Battisti, p. 20), lavorò a Mantova nel 1469, e, infine, il duca d'Urbino Federico culturel les 26, 27 et 28 juin 1996, a cura di D. Cordellier - B. Py, II, Paris 1998, pp. 471, 480, 485, 498, 502, 541, 587, 591, 619, ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] dedicati alla marchesa di Mantova Barbara di Hohenzollern (ibid., pp. 68-82); un altro inizio del 1470 l’imperatore Federico III giunse in Italia, Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, II, Roma 1997, pp. 786 n. 9, 828 n. 1 ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] traversie, come il tentativo del conte Eitel Federico IV di Hohenzollern di trattenerlo al suo servizio, e vi anche del proprio valore, come mostrano gli incontri avuti con Massimiliano II di Baviera a Pesaro e con Margherita d’Austria, regina di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] marchesa Barbara di Hohenzollern intento a ); Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script Le istituzioni ecclesiastiche nel Ducato di Urbino, in Federico di Montefeltro, Lo Stato, le arti, la cultura ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] fondazione sino ai nostri tempi, II, Mantova 1827, pp. 149-154, 195 s.; B. Hofmann, Barbara von Hohenzollern Markgräfin von Mantua. Ein Lebensbild aus dem XV. Jahrhundert, Ansbach 1881, pp. 16 s.; A. Luzio, Sulle nozze di Federico Gonzaga con M. di W ...
Leggi Tutto